Cronaca Social
CrossFit

4 motivi per cui il CrossFit aumenta la massa muscolare

Il CrossFit è uno sport di fitness caratterizzato da allenamenti ad alta intensità e ad intervalli, pliometria, powerlifting, ginnastica, sollevamento kettlebell, ginnastica artistica, strongman e altri esercizi. Attraverso alcune ricerche sono state ipotizzate le 4 ragioni per cui il CrossFit induca l’incremento di massa muscolare, quindi ipertrofia muscolare.

CrossFit

Una delle possibili ragioni, dimostrato da studi scientifici, è l’alto volume, quindi le alte ripetizioni. Questo determina un aumento della fibra trasversa del volume muscolare. Ovviamente il tutto è da valutare in relazione al crossfitter perché per alcuni, ad esempio ripetizioni con 60 kg possono rappresentare pesi e volumi importanti, per altri no. Quindi tutto è molto relativo e legato alla persona.

CrossFit

Il secondo motivo è che si va allo sfinimento. Si può sviluppare la fibra muscolare anche con carichi bassi ma solo quando si arriva sfinimento. C’è uno studio in cui si comparano il 30 % del carico massimo contro il 70%. Arrivando allo sfinimento, quindi all’ultimo step in cui non ci se la fa più, si è dimostrato lo stesso incremento e lo stesso sviluppo di massa muscolare.

Il terzo aspetto è che il lavoro e gli esercizi sono costantemente variati. Un pilastro cardine del CrossFit è l’alta intensità costantemente variata. Gli esercizi proposti sono quasi sempre diversi, gli allenamenti non sono mai uguali per cui ciò che si fa oggi non sarà ciò che si è fatto ieri, né ciò che si farà domani. Il corpo e i muscoli quindi non si abituando allo stesso lavoro, quindi non si raggiunge un plateau di chi fa sempre gli stessi esercizi.

CrossFit

Il quarto punto è che molti esercizi, come il Cluster, vanno a determinare una riduzione di ossigeno in questo caso a livello di arti superiori. Si ha un’ipossia localizzata verso i gruppi più grossi e si crea il fenomeno del Blood flow restriction, caratterizzato da una compressione sul braccio.