Cronaca Social
5 odori: attenzione

5 odori particolari del corpo da non sottovalutare: attenzione!

Il corpo umano normalmente produce vari odori, seppur sgradevoli, molti sono normali e fisiologici, altri invece possono essere indicativi di qualche problema. Presta attenzione a 5 odori in particolare, se dovessi sentirli, non essere indifferente ma indaga per il bene della tua salute.

5 odori: attenzione

Capire quali sono gli odori normali e quali gli odori che possono significare qualcosa è fondamentale per individuare sul nascere alterazioni o processi patologici. Ci sono proprio alcuni odori o meglio cattivi odori a cui non puoi non dar peso. Saperli riconoscere ti può salvare la vita: scopriamo quali sono.

I 5 odori che devono far scattare un allarme

1. Alito cattivo: questo nella maggior parte dei casi è indicativo di un’insufficiente igiene orale o dell’ingestione di particolari alimenti come aglio, cipolla, uova. Escludendo queste cause, l’alito cattivo può essere indicativo di infezioni batteriche in atto, ristagno di residui di cibo o nei casi più gravi l’alitosi può indicare patologie epatiche in corso. Presta attenzione e rivolgiti quindi al tuo dentista.

5 odori: alito cattivo

2. Odore del cuoio capelluto: un cattivo odore a livello della testa può indicare l’insorgenza della dermatite seborroica; in alternativa può verificarsi in caso di disturbi generici della cute. In questo caso è importante rivolgersi a un dermatologo specializzato in tricologia.

3. Cattivo odore di ascelle o parti intime: molto spesso questi cattivi odori sono riconducibili alle abitudini alimentari, infatti alcuni cibi o ingredienti possono variare l’odore. Talvolta sta ad indicare situazioni di stress o ansia ma nei casi più gravi, un cattivo odore nelle parti intime può essere l’esito di infezioni come la Candida o la Chlamydia. Rivolgiti subito a un ginecologo o medico di base.

odore cattivo ascelle

4. Urina maleodorante: anche in questo caso l’alimentazione influenza l’odore dell’urina ma nei casi di infezioni urinarie come la cistite, l’odore diviene molto pungente, simile all’ammoniaca. In generale può verificarsi un cattivo odore in caso di infezioni o disturbi delle vie urinarie o epatici.

5. Cattivo odore dei piedi: i piedi possono puzzare per elevata sudorazione, o tante ore nelle scarpe. Se la puzza permane e varia rispetto all’odore solito, può indicare situazioni di stress e ansia. Inoltre può indicare disturbi metabolici.