Cronaca Social

6 cose da fare a Innsbruck, in Austria

Ci siete mai stati?

Innsbruck, in Austria, è una destinazione sciistica molto famosa e frequentata d’Europa e, grazie ai resort presenti anche oltre i 3mila metri, c’è sempre molta neve fino a Pasqua.

C’è, però, molto altro da scoprire lontano dalle piste, e ciò rende Innsbruck una meta interessante da visitare durante tutto l’anno.

Ecco, a tal proposito, le 10 tappe imperdibili:

CENTRO STORICO (Città vecchia)

Il pittoresco centro storico di Innsbruck rivela la ricchezza medievale del Tirolo, situato sulle rotte verso la Germania e l’Italia. La piazza centrale è caratterizzata da uno splendido edificio con il tetto in oro e affiancata da altri palazzi con ricchi intonaci e dipinti. I colori sono vivaci e le strade acciottolate animano la vita dei turisti e della gente del posto che si mescolano, chiacchierano, sorseggiano caffè e mangiano torte. Molti negozi conservano i propri segni storici, mostrando il tipo di merci che vendevano una volta.

FUNIVIA DELLA NORDKETTE

Una funicolare e la funivia portano direttamente dal centro di Innsbruck fino alla cima della Nordkette, una delle più alte che dominano la città. Questo straordinario punto di vista guarda non solo a Innsbruck, ma anche nella direzione opposta attraverso le Alpi. In cima c’è un grazioso bar chalet che conserva i suoi mobili originali del 1928 e serve uno squisito strudel di mele. Ci si può anche sedere su una sedia a sdraio per prendere il sole.

GRASSMAYR BELL FOUNDRY

Una delle tante curiosità di Innsbruck è la Grassmayr Bell Foundry, fondata nel 1599 e gestita da allora dalla stessa famiglia. È una delle ultime fonderie sopravvissute in Europa. Al suo interno c’è un piccolo museo che spiega come sono fatte le campane e una raccolta di tutte le cose che realizzano i Grassmayr, dalle campane delle chiese alle campane orchestrali, alle campane delle mucche. Ma la parte più interessante del sito è il laboratorio in cui vengono realizzate le campane. La tecnica non è cambiata nel corso dei secoli, quindi è particolarmente notevole il livello di precisione tonale raggiunto.

TIROL PANORAMA

Il Tirol Panorama è una delle più grandi opere d’arte al mondo. Per commemorare la battaglia del 1908 tra le truppe napoleoniche e i ribelli tirolesi, il dipinto copre 1.000 metri quadrati ed è esposto a tutto tondo in un museo appositamente costruito. Inevitabilmente esso evidenzia la guerra ma l’artista è stato anche attento ai dettagli del paesaggio locale e ad elementi come i costumi delle diverse forze ribelli. È possibile combinare la visione dell’opera d’arte il Kaiserjäger Museum (Museo della fanteria imperiale tirolese): le due attrazioni sono collegate tramite un passaggio sotterraneo.

CAFE SACHER

La torta Sacher è stata inventata a Vienna ma il Cafe Sacher ha un locale affiliato a Innsbruck ed è una ‘mecca’ per gli amanti del cioccolato. Questa torta al cioccolato ricca e densa si abbina perfettamente con un caffè espresso o un bicchiere di grappa.

SPORT A INNSBRUCK

Un vero e proprio paradiso sportivo Innsbruck è famosa per le sue molteplici possibilità: indoor e outdoor, in inverno e in estate.

ESTATE

Il Tirolo è uno splendido posto per fare escursioni. Ci sono percorsi facili per principianti e famiglie e percorsi difficili per escursionisti esperti.

L’arrampicata è diventata molto popolare tra la gente del posto. Se volete praticarla, c’è una palestra vicino allo stadio di calcio.

INVERNO

Molti vengono a Innsbruck in inverno per andare a sciare o fare snowboard più volte alla settimana. C’è una vasta scelta di aree sciistiche intorno a Innsbruck, la maggior parte facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici in un massimo di un’ora. Inoltre, ci sono anche un paio di ghiacciai nel Tirolo dove si può sciare tutto l’anno.

Per maggiori informazioni su tutto ciò che ruota attorno a Innsbruck si può visitare il portale Innsbruck Tourism (in lingua italiana).

Commenta