Con il termine flatulenza s’indica l’emissione dei gas intestinali prodotti dalla fermentazione del cibo non digerito nel colon. Ora, possiamo fare qualcosa per limitare il disagio? Sì, esistono alcuni rimedi.
Una premessa: una persona in buona salute di solito ‘si lascia andare’ da 5 a 15 volte al giorno. Tuttavia, se le fuoriscite del gas in eccesso avvengono costantemente allora può essere un sintomo di problemi di salute. In questo caso sarebbe meglio farsi visitare da un medico.
Di seguito alcuni modi per limitare la flatulenza:
Smettere di masticare le gomme
La gomma da masticare può provocare un’eccessiva flatulenza perché l’aria eccessiva irrita lo stomaco e il colon.
Non avere fretta quando si mangia
Mangiare rapidamente il cibo rende più difficile la digestione.
Informarsi sull’intolleranza alimentare
Alcuni alimenti possono provocare reazioni allergiche e disturbi digestivi.
LEGGI ANCHE: Gonfiore intestinali: cause e rimedi.
Evitare alimenti che producono gas intestinale
Ovvero prodotti farinacei, cibi grassi, frutta fresca, verdure e fagioli.
Usare probiotici e prebiotici
I probiotici sono batteri vivi di cui il corpo ha bisogno per un migliore processo digestivo. I prebiotici sono usati come substrato per la crescita della normale microflora.
Integrare gli enzimi
In caso di problemi con il pancreas, bisogna consultare un medico. E si potrebbe aver bisogno di integratori di enzimi per una digestione migliore.
Bere più acqua
Bere acqua è essenziale per la salute e il benessere.
Restare fisicamente attivi
Essere inattivi può portare alla costipazione e alla produzione maggiore di gas.
L’emissione eccessiva di gas intestinali può essere ridotta con cambiamenti nell’alimentazione e nello stile di vita. In alcuni casi, questo problema richiede cure mediche.
LEGGI ANCHE: Black Friday: cos’è lo shopping sfrenato.