Il ginseng occupa un posto speciale tra gli ingredienti utilizzati per le tisane energizzanti: questa pianta, conosciuta sin dall’antichità per le sue capacità tonificanti e stimolanti, ha alle spalle una storia millenaria ed è ritenuta da sempre un vero e proprio rimedio universale.
Il nome scientifico della specie, del resto, è Panax ginseng, dove il primo termine deriva dal greco e significa, letteralmente, “panacea” o “cura per tutti i mali”. Invece ginseng è un vocabolo di etimologia cinese, da rènshēn, “pianta dell’uomo”; la forma della radice infatti somiglia vagamente a una sagoma umana.
Questa pianta può essere acquistata sullo shop di My Nature Cup, e-commerce specializzato in tisane, infusi di frutta, tè ed erbe accuratamente selezionati dai migliori produttori disponibili sul mercato.
Tornando al ginseng, in cosa consiste la sua azione positiva? Perché è tanto apprezzato in tutto il mondo?
Il ginseng è ricco di importanti principi attivi e di benefici per il nostro organismo, ed è estremamente adatto a combattere la fiacchezza e l’astenia; vi indicheremo quindi 8 fra le sue proprietà benefiche più significative per offrirvi una panoramica quanto più completa su questo estratto naturale, tanto utile per il corpo quanto per la mente.
Il ginseng come fonte di energia
Come già ampiamente anticipato, il ginseng è una sostanza ritenuta energizzante, perfetto quindi per coloro che praticano sport dato che riduce i tempi di recupero dopo uno sforzo e favorisce la resistenza alla fatica.
Stiamo parlando di un autentico tonico naturale, complice dei muscoli e in generale delle abilità fisiche, in grado di renderci meno sensibili alla stanchezza e alla spossatezza. Non a caso le tisane al ginseng sono molto diffuse tra gli atleti professionisti e tra coloro che si dedicano ad allenamenti più o meno intensi.
Un alleato della nostra concentrazione
Un secondo vantaggio del ginseng è la sua capacità di facilitare la concentrazione e di risultare un amico prezioso per la nostra memoria.
È stimolante per il sistema nervoso, ed è un valido supporto nei periodi caratterizzati da stress intenso per lo studio e per il lavoro. Inoltre è scientificamente provato che il ginseng rallenta il decorso di malattie come il morbo di Alzheimer.
Ginseng e fegato
Le tisane al ginseng sono eccellenti per il benessere del fegato, sono infatti depurative e aiutano l’organismo a eliminare i liquidi in eccesso e a smaltire le scorie che si accumulano nei tessuti, tanto che viene raccomandato in situazioni anche gravi come l’abuso di alcool.
Nel complesso, il ginseng protegge il fegato da vari danni e ne incentiva persino la rigenerazione; la sua efficacia è quindi straordinaria anche da questo punto di vista.
Il ginseng limita il colesterolo cattivo
Il ginseng è contraddistinto da proprietà adattogene: ciò significa che sostiene il corpo e la psiche contro una serie di fattori che provocano stress.
Questa sua capacità, tra le altre cose, interviene nella limitazione del cosiddetto colesterolo cattivo – o LDL: esso è un elemento di rischio poiché è all’origine di molte patologie cardiovascolari, pertanto il Panax ginseng difende il sistema cardio-circolatorio.
L’uso del ginseng da parte delle donne in menopausa
Le tisane a base di ginseng sono molto apprezzate dalle donne che stanno affrontando la fase della menopausa. Questa pianta è eccezionale per la gestione di sintomi come le vampate di calore, gli sbalzi di umore e la sudorazione notturna.
Tale esito è dovuto in particolare a una componente del ginseng, ovvero i ginsenosidi: la loro azione si estende anche all’incremento del desiderio sessuale e alla cura di problematiche come la disfunzione erettile.
Il ginseng regolarizza la pressione
Spesso si dice che il ginseng sia utile in circostanze come l’ipotensione, nel senso che favorisce l’aumento della pressione del sangue quando è troppo bassa. Ciò è di certo vero, ma non solo: i principi attivi di questa pianta regolarizzano e riequilibrano la pressione in generale, innalzandola se bassa e diminuendola se alta. Sono, dunque, ancora più efficaci di quel che si crede!
Una pianta antitumorale
Di recente sono state condotte delle ricerche sulle proprietà antitumorali del ginseng, pertanto la nostra lista di benefici non può che tenerne conto.
È stato analizzato che chi assume il ginseng più volte alla settimana ha meno probabilità di andare incontro a forme di tumore come quello al colon e allo stomaco; sembra infatti capace di inibire lo sviluppo delle cellule cancerogene in virtù del Ginsenoside-Rp1. Il ginseng è considerato infine un ottimo chemiopreventivo.
Un potente antiossidante
Per concludere, le tisane al ginseng sono antiossidanti: ostacolano la nascita di segni dell’età come le rughe e le macchie cutanee, nonché fenomeni come l’indebolimento e la caduta dei capelli.
Ciò perché il ginseng inibisce i radicali liberi, che sono responsabili dell’invecchiamento dei tessuti. Chi sorseggia di frequente queste bevande può sfoggiare una pelle più liscia, sana e luminosa.
Per coloro che hanno patologie o assumono farmaci per il cuore o per la circolazione del sangue ricordiamo di richiedere sempre consiglio al proprio medico curante, che valuterà la possibilità o meno di utilizzare tisane e rimedi a base di radice di ginseng.