L’acqua, lo sappiamo, è stata sin dagli albori della civiltà umana, un elemento imprescindibile per la vita dell’uomo, sinonimo di sopravvivenza e prosperità. Di sicuro moltissimi secoli fa l’uomo non aveva la possibilità di gestire a proprio piacimento le risorse di acqua. Bisognava accontentarsi di quello che la natura metteva a disposizione spontaneamente, tra piogge, laghi e fiumi che si riuscivano a scoprire da qualche parte.

L’uomo ha capito molto presto che l’acqua è qualcosa che non può mancare e che va trattato e somministrato regolarmente per il proprio organismo. Non solo per la “semplice” sopravvivenza ma anche per sfruttare in molteplici modi l’acqua dei fiumi e dei laghi. Con gli acquedotti il fenomeno della gestione dell’acqua è diventato, infatti, alla portata di tutti, sempre di più. Fino a oggi in cui possiamo amministrare questo bene e pensare il modo migliore per sfruttarlo per il nostro bene, pensando sempre al bene del Pianeta.
A proposito, serve sempre maggiore responsabilità in merito all’utilizzo dell’acqua per affrontare un problema di vitale importanza come lo spreco. In ogni caso, gli esseri umani, per loro natura, hanno bisogno di bere una specifica quantità giornaliera di acqua. Gli esperti, quindi, ci fanno sapere che gli uomini dovrebbero bere 2,5 litri d’acqua al giorno e le donne 2 litri giornalieri.

Recenti ricerche sembrerebbero rivelare che faccia bene al nostro organismo anche bere un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire. Perché? Sarebbero diversi gli aspetti positivi che dovrebbero indurci a prendere questa abitudine quotidiana prima di andare a letto. Anche mezzo bicchiere, secondo recenti studi, sarebbe ottimo prima di coricarsi, tutto a vantaggio del proprio sonno.
Ma non solo un sonno “stimolato”. Questa semplice azione prima di distendersi può persino migliorare la digestione e la circolazione del sangue e migliorare l’operato del nostro organismo per liberarci dalle tossine. Sempre meglio berne un bicchiere a temperatura ambiente o comunque “calda”, ovvero non dal frigo. Per questo motivo si consiglia anche, ad esempio, una tisana o una camomilla. Tutto a favore del rilassamento dei muscoli.