Qualunque cosa tu possa pensare, l’auto sembra ancora piacere, nonostante gli standard ambientali sempre più rigidi, sanzioni sempre più elevate e carburanti in costante aumento.
Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla European Automobile Manufacturers Association (ACEA), le immatricolazioni di auto sono aumentate del 9,3% in tutto il continente nel mese di aprile.
Tra i mercati più esigenti, la Spagna è in testa con +12,3%, seguita dal Regno Unito (+ 10,4%). La Francia occupa il terzo gradino del podio, con un rialzo del 9%, con 187.390 nuove immatricolazioni rispetto allo scorso anno. Durante l’intero primo trimestre, la Francia ha registrato un + 4,4% delle vendite rispetto allo stesso periodo, nonostante una tassa meno attraente.
Al quarto posto troviamo la Germania con +8,8%, che beneficia soprattutto di effetti di calendario. Quinta, invece, l’Italia con +6,5% in aprile, ma ha chiuso il primo quadrimestre sostanzialmente in pareggio con il 2017 (+0,2%).
In Italia, comunque, come si legge su Motori.Quotidiano.Net, “la domanda di auto sta subendo infatti un rallentamento fisiologico dopo la forte crescita del triennio 2015-2017 ed inoltre pesano sugli acquisti degli italiani anche le incertezze del quadro politico“. Gli automobilisti italiani, inoltre, tendono a preferire la garanzia auto usato del concessionario.
Volkswagen sempre in testa
Tra i produttori, il Gruppo Volkswagen conferma la sua leadership con un aumento del 13,8% in aprile, con 335.518 veicoli venduti. Se il marchio Volkswagen rimane una scommessa sicura, con + 19,6% in più di immatricolazioni, SEAT fa registrare il miglior recupero, con il 25,8% di vendite aggiuntive. Un successo che è dovuto in particolare ai SUV Ateca e Arona. Infatti, solo Audi è in calo, con un lieve calo dell’1,1% rispetto allo scorso anno.
Tour de force, invece, per il gruppo PSA, con un aumento delle vendite del 70%, grazie in particolare a DS. Il marchio premium ha, infatti, registrato + 44% e ora conta sul suo nuovissimo DS 7 Crossback per ottenere successo e visibilità. La presentazione al Motor Show di Parigi di un modello elettrico nuovo di zecca e l’imminente vendita del DS 3 Crossback dovrebbero attrarre una nuova clientela.
USATO
Per quanto riguarda l’usato, il mercato delle auto ha fatto registrare il segno più nel mese di aprile In Italia.
Nel dettaglio, secondo l’analisi statistica realizzata dall’ACI su dati del PRA, i passaggi di proprietà delle quatto ruote, depurati dalle minivolture (ovvero i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), ad aprile hanno messo a segno un incremento mensile del 9,7%, +3,9% in termini di media giornaliera.
A tal proposito, si ricorda che la garanzia auto per quanto concerne l’usato, è coperta da una tutela di 12 mesi (mentre sono 24 per l’auto nuova) che decorrono a partire dalla consegna con quella che è chiamata semplicemente “Garanzia Legale” e vale per un chilometraggio chiaramente indicato che, di solito, si colloca a 100.000 km.