Cronaca Social

Addio a Mauro Bronchi, la brunetta delle Sorelle Bandiera

È morto a Spoleto, all’età di 75 anni.

È morto, all’età di 75 anni, Mauro Bronchi, noto per essere stato la brunetta delle Sorelle Bandiera.

L’attore è morto ieri pomeriggio – martedì 28 agosto – a Spoleto, la città in cui era nato. Tra l’altro nella città umbra, da una decina di anni, Bronchi era docente alla scuola di Teatro Teodolapio.

Come si legge su Tuttoggi.info, “tra il 1976 e i primi anni ’90 Bronchi fu protagonista della irripetibile stagione de Le Sorelle Bandiera, un trio comico musicale consacrato definitivamente al grande pubblico televisivo, dopo i primi passi a L’Alibi di Roma, nella memorabile trasmissione di Renzo Arbore, L’Altra Domenica“.

Mauro Bronchi.

LE SORELLE BANDIERA

Gli altri due componenti delle Sorelle bandiera erano l’australiano Neil Hansen e il messicano Tito LeDuc (sostituito nel 1990 da Franco Caracciolo).

Grazie alla popolarità avuta con la trasmissione di Renzo Arbore, le Sorelle Bandiera furono protagoniste anche di 300 spettacoli all’anno.

L’ultima apparizione televisiva del trio originale al completo risale al 1991, quando partecipa al programma televisivo condotto da Mara Venier E compagnia bella, su Rai 2, in occasione di una rimpatriata del cast storico de L’altra domenica. Nel 1994 tornano ospiti a Domenica in, condotta sempre dalla Venier, i soli Leduc e Bronchi, esibendosi nella celebre Fatti più in là assieme a Renzo Arbore.

Dopo un’assenza televisiva di più di 20 anni e dopo la morte di Leduc e di Caracciolo, Bronchi e Hansen ritornano occasionalmente in televisione negli anni duemila in trasmissioni di revival per ricordare la loro storia.

Mauro Bronchi è stato anche un attore teatrale e cinematografico. Quattro i film in cui prese parte: Altissima pressione (1965), L’importante è non farsi notare (1979), Il Pap’occhio (1980) e Venere Paura (1990).