Tantissime persone soffrono di gonfiore addominale, una condizione molto fastidiosa dovuta a molte ragioni e molto diverse. Può capitare in reazione a un alimento di cui non si conosce il proprio grado di intolleranza, per l’accumulo di gas che naturalmente potremmo produrre. A volte il gonfiore è anche doloroso, dato che si tratta di un accumulo nello stomaco o nell’intestino. Può venire difficile camminare o stare in piedi.
Alcune cause possono essere anche il fumo, lo stress o l’ansia. Anche mangiare in fretta, il che provoca l’ingestione di troppa aria. Proprio così, ecco perché in generale mangiare con calma fa benissimo. Mettendo però da parte malattie o intolleranze, restano gli alimenti come responsabili. Ci sono quelli che fermentano nello stomaco o producono gas. Per questo motivo, di solito, il disturbo si risolve da solo in qualche ora. Per evitare che riaccada si può limitare il consumo di certi alimenti che danno fastidio. E sono noti quelli che causano gonfiore addominale con più probabilità.

Parliamo ovviamente di limitare, non eliminare, perché in una dieta sana ed equilibrata nessun alimento va eliminato a meno di allergie o reazioni che sappiamo essere molto sgradevoli.
Quali cibi limitare nella propria dieta? Magari, per la maggior parte te ne sarai accorto già, autonomamente. Di sicuro ci sono i fagioli e i legumi in generale, i diversi tipi di cavolo, la lattuga, le cipolle. E poi ancora i cereali integrali, ma solo in quantità eccessiva. L’eccesso di fibra non solo provoca gonfiore proprio perché il corpo non riesce a degradare questo eccesso, ma può anche portare stitichezza.
Poi possiamo elencare alcuni tipi di frutta, e per questo motivo spesso si consiglia di consumarla cotta. Di sicuro gran parte dei latticini, gli insaccati, tutti i lievitati, i fritti e ovviamente le bevande gassate.
Ma se scegliamo di consumare un altro tipo di alimenti scopriremo che il gonfiore addominale non si presenterà più. Per la colazione, una bella tazza di kefir da 150 gr accompagnata da 30 gr di avena e 40 gr di lamponi. Oppure si possono preparare dei pancake con soli 2 ingredienti, ovvero 200 gr di polpa di banana e 2 uova. Andando agli spuntini, prova 60 gr di pane integrale sul quale spalmare 100 gr ricotta. Per il dolce? Spalmiamo sul pane 100 gr di ricotta e 40 gr di marmellata light.

Tra gli altri alimenti per combattere il gonfiore addominale ci sono anche il riso, la carne non lavorata così come pesce e uova. Altri rimedi sono le tisane e i decotti, perfetti se a base di finocchio o anice, dato che aiutano a digerire e a espellere il gas .