Cronaca Social

Al tuo cane piace essere baciato? Dai uno sguardo al linguaggio del corpo

Ad alcuni mette paura farsi leccare in faccia dal proprio cane, e in effetti è rischioso ma non di più di un bacio del proprio partner. Ma invece, per quanto riguarda loro, i nostri amici a quattro zampe, sappiamo se gli piacciono i nostri baci?

Il gesto è senza dubbio umanizzato. Il “bacio” come lo intendiamo noi, è certamente un gesto della nostra specie, a seconda della cultura, affermato e diffuso. Bisogna premettere che, per i cani, dipende da esemplare a esemplare, dalla loro socializzazione. Potremmo dire che dipende quasi da cane a cane. A molti piace essere accarezzati, a molti meno l’abbraccio. Sui baci, siamo ancora in dubbio sulla loro comprensione del livello affettuoso del gesto. 

Ogni cane è nato senza sapere il significato di un bacio ricevuto da un essere umano. Per noi una loro leccata equivale a un bacio. Classica umanizzazione dell’azione del cane. Il fatto che il nostro amico a quattro zampe mostri di apprezzare i nostri baci dipende dalla predisposizione individuale e dal momento. 

bacio proprio cane

C’è da considerare anche il grado di tolleranza della vicinanza del viso umano al proprio corpo. Il cane, infatti, percepisce l’aggressività prima di tutto dallo sguardo, in alcuni casi dal contatto con la testa o il muso. I cani stressati o poco socializzanti da cucciolo tendono a non apprezzare certe effusioni. 

Si capiscono tante cose osservando semplicemente il linguaggio del corpo del tuo compagno a quattro zampe. Se scodinzola, avvicina la testa al tuo viso, ti dà la zampa o chiede ancora più affetto, sono segnali di alto gradimento. Altrimenti tenderanno a fartelo capire, divincolandosi, guardando altrove. Sbadigli e starnuti, contrariamente che per noi umani, per i cani, hanno dei risvolti psicologici dal significato positivo. Una serie di sbadigli, invece, potrebbero essere un modo per dire che non gli va di essere baciato. Solo conoscere bene il proprio cane darà sempre più risposte.

Nella mondo reale, i nostri amici a quattro zampe non sono come Lilly e il Vagabondo. Leccate del muso e affetto non vanno di pari passo. Può essere un comportamento di “riappacificazione”. Un modo per mantenere saldi i propri legami sociali. Così come succede con le mamme che leccano i cuccioli per farli sentire attaccati, coccolati, vicini.