Cronaca Social

Al via la lotteria degli scontrini: quali sono i premi e come si partecipa

Dal prossimo 1° febbraio gli acquisti di beni e servizi di almeno 1 euro pagati con strumenti elettronici presso esercenti potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione.

  • Dal prossimo 1° febbraio parte la lotteria degli scontrini.
  • In serbo premi per chi compra sia per chi vende.
  • Possono partecipare tutti i maggiorenni residenti in Italia.

Al via la lotteria degli scontrini. Dal primo febbraio gli acquisti di beni e servizi di almeno 1 euro pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione.

In serbo premi sia per chi compra sia per chi vende: l’11 marzo la prima estrazione mensile che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte di scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria nel mese di febbraio.

Le regole sono fissate nel provvedimento di Agenzia delle Dogane e Agenzia delle Entrate.

Per partecipare è sufficiente mostrare il proprio codice lotteria al momento dell’acquisto. Si tratta, viene spiegato, di un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it. Il codice può essere stampato o salvato su smartphone o tablet per essere esibito all’esercente quando si effettua l’acquisto. I biglietti sono tanti quanti sono gli euro spesi.

Alla lotteria degli scontrini possono partecipare tutti i maggiorenni residenti in Italia che pagano con carte di credito, prepagate, bancomat o app beni o servizi per almeno 1 euro di spesa presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.

Non possono invece partecipare alla lotteria, specificano Mef, Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e Sogei, gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.

LEGGI ANCHE: Assegno unico per i figli, a chi spetta?