Cronaca Social
benefici albicocca

Albicocca: proprietà benefiche di questo frutto estivo

L’albicocca è uno dei frutti estivi più amati: dolce, succosa, dal colore arancione intenso e dal sapore inconfondibile. Ma questo frutto non è solo buono, presenta infatti tantissimi benefici per la salute e per l’organismo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

benefici albicocca

L’albicocca è una drupa dell’albero albicocco cioè un tipo di frutto carnoso e caratterizzato da una parte interna legnosa. Dal punto di vista nutrizionale, è un ottimo frutto perché ricco di acqua e dal basso potere calorico; inoltre è una fonte di vitamine e sali minerali.

Il potere dell’albicocca

Mangiando 100 g di questo frutto, il contenuto in carboidrati semplici è di 6.8, la fibra è rappresentata da 1,5 g e le proteine sono 1,4, invece il contenuto lipidico è trascurabile. E’ un frutto ricco di vitamina A e C. La vitamina A è ottima per proteggere la vista, assicurando salute grazie alla presenza di luteina e zeaxantina. La vitamina C aiuta a mantenere la salute cardiovascolare.

frutto albicocca

Inoltre l’albicocca contiene il licopene, uno dei migliori antiossidanti, presente in alte percentuali in questo frutto, così come nel pomodoro e nel cocomero. Altri micronutrienti arricchiscono questo frutto dal potere benefico: potassio, magnesio, zinco, calcio e ferro. Grazie alla presenza del beta-carotene, l’albicocca aiuta l’organismo a garantire la salute della pelle e produrre melanina in particolare nei mesi estivi, in modo da proteggere il corpo dai raggi solari.

Quando mangiare le albicocche

Sono perfette per merende o spuntini durante il giorno, insieme ad altri frutti oppure nello yogurt. Infatti un’ottima scelta salutare potrebbe essere yogurt greco con cubetti di albicocca fresca. Si possono mangiare a colazione per riempire la giornata di energie.

yogurt e albicocca

Si può scegliere di usarle come ingredienti per preparare piatti unici o insalatone da consumare a pranzo o cena. E’ un’idea fresca, gustosa e perfetta per le giornate molto calde. Come ultima opzione si può usare questo frutto in dolci come crostate o cheesecake o per realizzare confetture naturali.