Anche se non passa mai di “moda”, il tema della salute e dell’igiene personale è stato sempre più sottolineato negli ultimi anni. Hanno contribuito alcune patologie infettive a livello globale nel corso dell’ultimo decennio. In questo caso parliamo di uno specifico problema, ovvero la presenza di batteri e altri microrganismi all’interno di oggetti di uso quotidiano, come la nostra amata borraccia.

Le borracce sono oggi molto popolari per via del loro utilizzo uso pratico e sostenibile. Però l’accumulo di batteri di questi oggetti molto utilizzati per l’acqua può rappresentare un pericolo a cui far fronte.
Uno studio della Northwestern University parla della presenza di batteri dannosi per la salute in circa il 60 per cento delle borracce analizzate, soprattutto per l’utilizzo multiplo senza pulizia. I batteri più comuni sono stati Escherichia coli e Staphylococcus aureus, tutti possibili responsabili di problemi intestinali, infezioni delle vie urinarie e malattie della pelle.
Altri studi dimostrano che i microrganismi possono proliferare rapidamente all’interno delle borracce per una pulizia non operata regolarmente. Quelle con una capacità maggiore di un litro avrebbero anche il maggior rischio di contenere batteri, data la profondità e la pulizia ancora più abbondante che serve.

Per evitare che un oggetto simile possa diventare un problema per la propria salute basta seguire poche e semplici precauzioni. Laviamo la borraccia regolarmente, preferibilmente dopo ogni utilizzo. La cosa migliore sarebbe usare sempre acqua e sapone. Utilizziamo, se possiamo, anche uno spazzolino per pulire il fondo.
Considerato che la pulizia della borraccia è importante, è bene continuare su questa strada per evitare di riutilizzare bottiglie di plastica monouso, dato che la plastica può trattenere i batteri e favorire la loro proliferazione.
Essendo consapevoli della presenza di batteri nelle borracce, possiamo agire affinché ogni problematica sia prevenuta attraverso semplici precauzioni igieniche. La pulizia regolare e accurata delle borracce, l’utilizzo di spazzole e, neanche a dirlo, evitare di condividere la borraccia con altre persone.