Allenarsi è un’attività che aiuta moltissimo la salute dell’organismo e insieme ad una giusta dieta salutare, permette di mantenere una buona forma fisica e perdere anche qualche chilo di troppo. Ma da un po’ di tempo va di moda allenarsi a digiuno: è una buona idea oppure si sta sbagliando totalmente? Scopriamolo insieme.

Sicuramente l’attività fisica è un toccasana per la salute. Se non si è abituati si può iniziare con piccole passeggiate, per poi intensificare con le distanze e la frequenza oppure si possono fare delle corsette. In alternativa c’è la palestra oppure sport come nuoto, pallavolo o altri tipi in base alla preferenza di sport di squadra o individuali. L’importante quindi è non fare una vita stazionaria.
Molte persone preferiscono svolgere l’attività fisica di mattina, appena svegli e quindi saltando la colazione. Saltare la colazione però è un grandissimo errore, poiché è definita a tutti gli effetti il pasto fondamentale della giornata, che è vietato saltare. La colazione infatti trasferisce all’organismo le energie necessarie per affrontare al meglio la giornata.

Quindi allenarsi a digiuno è corretto o no?
C’è chi sostiene che dedicarsi all’allenamento a stomaco vuoto sia profondamente errato e chi invece parla di farlo senza avere nulla nello stomaco e mangiare successivamente. Ma qual è la verità? La chiave del problema sta nel mezzo. Allenarsi a digiuno, ovviamente evitando di saltare la colazione, non è né sbagliato né tanto meno la cosa ideale.

Il segreto in realtà è la soggettività. Ogni organismo risponde diversamente a questa cosa, per cui l’importante è evitare cose drastiche ma farle in maniera intermedia. Di certo non bisogna fare attività subito dopo pasti abbondanti poiché si può star male per via della digestione. Si consiglia di aspettare alcune ore dal pasto, che aumentano se è stato più abbondante e ricco. Non c’è un orario perfetto per allenarsi ma dipende da ognuno di noi.