Cronaca Social

Allergia al pelo del gatto, arriva il vaccino

Il vaccino sarà disponibile fra qualche anno e sarà iniettato direttamente ai nostri amici a quattro zampe.

Buone notizie per chi ama i gatti ma sfortunatamente è allergico al loro pelo. È in arrivo un vaccino che promette di risolvere il problema.

La soluzione arriva da un gruppo di ricercatori dell’Università di Zurigo che ha testato il vaccino su 70 felini ottenendo buoni risultati. Sì, avete letto bene: il rimedio è stato somministrato ai gatti e non perchè dovevano fare da cavie. Il vaccino in questione si inietta negli animali, ma ha effetto solo ed esclusivamente sugli umani.

A spiegare il suo funzionamento è stato l’immunologo zurighese Martin Bachmann, citato martedì dal portale tedesco Deutschlandfunk. In pratica la saliva dei felini possiede una proteina che si comporta da allergene e che viene trasferita sul pelo quando l’animale si lecca per pulirsi innescando così la reazione allergica da parte di alcuni individui e in particolare di quelli asmatici.

I test effettuati sui 70 mici hanno, quindi, dato risultati che fanno ben sperare in un rapido commercio del vaccino (massimo tre anni): i sintomi allergici dei padroni si sono ridotti in maniera considerevole.

Si tratta di un problema non da poco. Secondo gli ultimi dati in Italia il 10% delle allergie è provocato dagli animali domestici (quelli al pelo del gatto rappresentano il 5%), e per i padroni è un vero e proprio grattacapo.

Come già detto, la causa principale delle allergie al gatto è la proteina Fel D1 che viene prodottadalle ghiandole salivali, ma anche da quelle sebacee. Quando la saliva depositata sul pelo si asciuga, questi allergeni diventano particelle sospese nell’aria che vengono inalate e possono provocare (nei soggetti allergici) prurito al naso, lacrimazione, mal di gola, tosse, ma anche asma e shock anafilattico nei casi peggiori.