Quasi tutti adoriamo la primavera, il periodo dei fiori, delle piante rigogliose, del bel tempo. Diciamo “quasi”, perché per altri è l’inizio dell’incubo delle allergie, e l’arrivo di molti insetti che possono darci fastidio o spaventarci. Insomma, come ogni stagione, la primavera è controversa e ha il suo rovescio della medaglia. In questo caso parliamo di loro, temibili, rumorose, velocissime: le vespe. Queste, a differenza di molti altri insetti, curano un nido e molto spesso intimoriscono sia grandi che piccoli animali. Siamo in piena primavera, ma neanche l’estate scherza in quanto ad abbondanza di vespe. Dunque, come possiamo tenerle lontane?

Vedere spesso delle vespe nelle vicinanze della nostra casa, è un chiaro segnale che il loro nido sia molto vicino. Purtroppo, di solito, non è facilissimo da trovare. E soprattutto, una volta individuato, come facciamo a eliminarlo dalla nostra abitazione senza correre il rischio di una “vendetta” in massa delle vespe? Andiamo a spiegare come eliminare un nido di vespe con alcuni metodi naturali e senza togliere la vita a nulla e a nessuno.
Trovare una vespa che cammina sul pavimento, soprattutto in primavera quando ancora non c’è molto caldo, ci facilita il compito. Possiamo aspirarla o cacciarla con una scopa. Le vespe sono ancora lente e pigre perché appena uscite dal letargo. Informazioni da sapere: le vespe vengono attratte da fiori profumati, o dal cibo in bella vista, soprattutto se umido e oleoso, ma anche dalle creme per il corpo e dallo zucchero.

Un metodo naturale, molto drastico, che possiamo provare – ma si tratta di un insetticida – è del tutto casalingo ed è a base di menta piperita. Con 500 ml d’acqua dove possiamo diluire 30 gocce dell’olio essenziale di questa erba medicinale, possiamo ricavare uno spray che puoi avvelenare le vespe e i loro nidi.
Un modo molto più immediato è abbattere i nidi e gettarli lontano, in un campo, comunque altrove rispetto alle mura di casa nostra. Un altro metodo consiste nell’avvicinare un contenitore di vetro con all’interno un pezzo di metallo e della carta o paglia che bruciano. Proteggetevi durante questa operazione con guanti e maschera. Il fumo, intenso e piuttosto fastidioso per i materiali interessati, riesce a stordire le vespe che non possono fare altro che scappare via. L’operazione potrebbe essere fatta diverse volte perché le vespe sono molto tenaci.
Un altro rimedio fai da te, che riguarda stavolta la terra delle tue piante e dei tuoi vasi, è la pacciamatura, ovvero l’aggiunta di fibre naturali (cortecce e fibra di cocco) sulla superficie del terriccio. Vero è che, in certi casi, alcune situazioni particolarmente preoccupanti necessitano l’intervento dei Vigili del Fuoco, poiché dispongono di mezzi specifici e migliori.