L’amatriciana è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, caratterizzata sapore forte del guanciale e del pecorino. Mangiare piatti così ricchi però non è l’ideale nel periodo estivo; invece esiste una variante ottima per le giornate calde: l’amatriciana estiva! Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti necessari e come prepararla.

Questo piatto è un’ottima alternativa della ricetta classica. La sua preparazione è veloce e semplice ed è perfetta per le giornate calde. Il pomodoro è sostituito dai pomodorini, che hanno cottura più veloce e sapore più fresco. Il pecorino viene eliminato per ridurre la sapidità mentre il guanciale continua ad essere il protagonista.
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Porzioni: per 6 persone
Ingredienti per l’amatriciana estiva
- 600 g di pasta (pennette)
- 500 g di pomodorini
- 150 g di guanciale
- basilico q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.

Procedimento
- Mettere a bollire una pentola con abbondante acqua.
- Preparare il sugo tritando cipolla e aglio e aggiungerli in una pentola con dell’olio.
- Raggiunta la doratura, si aggiunge il guanciale, precedentemente tagliato a striscioline o dadini.
- Nel frattempo lavare i pomodorini e tagliarli, per poi versarli nella pentola e mescolare bene.
- Aggiungere sale e pepe e mandare avanti la cottura del sugo per circa 15 minuti, girando regolarmente.
- L’acqua ha raggiunto il bollore, aggiungere il sale e versare la pasta.
- La pasta va scolata circa 3 minuti prima del tempo necessario e mettendo da parte un po’ di acqua di cottura.
- Versare la pasta al dente nel sughetto preparato e si completa la cottura.
- Uniamo il basilico e continuiamo a mescolare.
- Spegniamo il fuoco e serviamo l’amatriciana. Buon appetito!

Il piatto è pronto, servilo ai tuoi ospiti e rimarranno colpiti. A piacere si può aggiungere del pecorino o del parmigiano. Nonostante sia una versione più leggera dell’amatriciana classica, bisogna comunque scegliere un vino fresco, come il Montepulciano IGT Puglia oppure si può optare per un Fontana Candida Frascati Superiore.