Ansia e depressione sono due tra le patologie più diffuse al mondo oggi e probabilmente anche in passato (ma non esisteva diagnosi simile!). Uno strumento molto utile alla prevenzione di tali stati patologici, talvolta solo accennati e non ancora altamente problematici, è sempre stato sotto i nostri occhi. Dovremmo prendere in considerazione non solo l’utilità fisica ma anche il beneficio mentale di una vera e propria “cura per l’anima”: lo sport.

La depressione e l’ansia sono condizioni molto diverse, e capita che si sviluppino insieme nella stessa persona. Sentirsi giù di morale è normale, di tanto in tanto, il che è ben diverso da uno stato clinico depressivo. Sentirsi in ansia per un evento, per una situazione stressante e costante che ingloba la nostra vita quotidiana può rivelarsi preludio della vera e propria malattia.
Tutti, o quasi, abbiamo vissuto nella nostra vita l’una e l’altra condizione. Sia sentirsi molto sottotono e demotivati, sia essere in ansia e faticosamente lucidi. Queste sensazioni, aggravate e continue, possono tradursi in patologie che necessitano l’intervento di professionisti del settore, psichiatri, psicologi, neurologi.

E se esistesse una soluzione più economica per prevenire e mitigare il disagio che possiamo vivere in certi momenti della nostra vita? Se esistesse un modo per stare anche meglio, per non dire davvero bene, evitando delle prospettive aggravate e cure che durano anni? Insomma, possiamo fare qualcosa per contrastare l’insorgenza di problemi legati ad ansia e depressione?
Una soluzione l’abbiamo avuta sempre davanti, evidente, palese: l’attività sportiva, individuale o di gruppo. Entrambe benefiche, ognuna con benefici diversi ma evidenti sulla nostra salute mentale. Tali attività, consigliate anche per migliorare condizioni patologiche (su tutte, quelle che riguardano deficit cognitivi e disabilità gravi), ci vengono in aiuto, proprio per le sostanze chimiche che riescono a far produrre al nostro corpo, su tutte la serotonina. L’esercizio fisico aumenta il rilascio postsinaptico di neurotrasmettitori monoaminici (dopamina e serotonina), elementi fondamentali per il nostro benessere.

Andare bici, nuotare, fare palestra non sono quindi semplici modi per tenerci in forma. Si tratta di attività benefica per la nostra salute mentale. Lo sport “calma” la mente, rafforza i muscoli e migliora il benessere generale. È un aiuto concreto per combattere le emozioni negative. Ansia e depressione non fanno più paura, possiamo prevenire queste malattie.
Praticare uno sport, di squadra o individuale, riesce a far mettere da parte le preoccupazioni e consente la concentrazione sullo specifico compito da svolgere. Va detto che fare sport di gruppo ha un impatto maggiore sulla salute mentale rispetto agli sport individuali. Un team di ricercatori australiani ha scoperto che un gruppo di donne che giocava a tennis con gli amici aveva una salute mentale migliore rispetto a quelle che si allenavano da sole in palestra.