Tra gli anziani e gli animali domestici il rapporto sta diventando ancora più stretto. Stando, infatti, a uno studio recente della Federanziani, in Italia un anziano su due ha in casa un cane o un gatto. La percentuale registrata è del 55% contro il 39% registrato nel 2015.
Inoltre, l’accoppiata anziano – animale domestico fa bene alla salute, come riportato su una ricerca del 2017.
Infatti, quando un anziano sceglie di prendersi cura di un peloso, ne guadagna in benefici al sistema cardiocircolatorio, semplicemente perché avere un animale significa ridurre la sedentarietà e incrementare l’attività fisica (con le passeggiate quotidiane).
Ma soprattutto avere un animale domestico dà gioia e combatte la solitudine che può capitare quando si raggiunge una certa età.
Ne è prova un video, condiviso su Daily Viral Stories, dove si osserva la struggente reazione di una anziana statunitense quando le viene regalato un cucciolo. La donna, infatti, ha dimostrato immediatamente di avere gradito la sorpresa: è visibilmente commossa e comincia immediatamente a coccolare il piccolo animale.
Il video, pubblicato poco meno di un anno fa, ha collezionato quasi 200mila visualizzazioni e svariati commenti:
Regalare un animale domestico a un anziano è una buona idea. Tuttavia, il consiglio è optare per cani di piccola taglia, in quanto necessitano di un’assistenza ridotta rispetto alle taglie grandi. Ad esempio, un cane di piccola taglia mangia e sporca di meno e non ha la necessità di passeggiare tutti i giorni.