Le arance, frutti iconici apprezzati in tutto il mondo, sono il risultato di un incrocio tra il pomelo e il mandarino. Questa combinazione ha dato vita a un tesoro di nutrienti, andando ben oltre il noto contenuto di vitamina C.
Periodo di raccolta e varietà
Le arance le troviamo sul mercato quai tutto l’anno, ma diciamo che il loro ciclo si estende da novembre a maggio. I primi frutti si possono raccogliere in novembre (navelina) e gli ultimi a maggio – giugno (valencia late).
Esistono numerose varietà di arance: arancia rossa e arancia bionda. Arance di grandi dimensioni o più piccole, molto succose o meno. Tra le più comuni troviamo:
Navelina;
Valencia;
Belladonna;
Tarocco;
Moro;
Sanguinello (arance siciliane).

Proprietà e benefici sorprendenti
Le arance, amate per il loro sapore succoso e la vivacità del colore, sono veri e propri gioielli nutrizionali. Oltre alla nota vitamina C, queste meraviglie della natura racchiudono proprietà e benefici sorprendenti che contribuiscono al tuo benessere complessivo.
Rafforzano le difese immunitarie: le arance sono celebri per il loro elevato contenuto di vitamina C, un potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario. La vitamina C stimola la produzione di globuli bianchi, essenziali per combattere infezioni e malattie. Inoltre favorisce l’assorbimento del ferro dai vegetali.
Poche calorie, molte fibre: se stai cercando uno spuntino delizioso a basso contenuto calorico, le arance sono la risposta. Ricche di fibre, favoriscono la sazietà e contribuiscono alla salute digestiva. Mangiare un’arancia intera è un modo gustoso per mantenere la linea senza rinunciare al piacere del gusto.
Migliorano la digestione: le fibre presenti nelle arance svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema digestivo. Promuovono la regolarità intestinale e prevengono problemi gastrointestinali. L’inclusione di arance nella tua dieta quotidiana può contribuire a mantenere il tuo sistema digestivo in forma ottimale.
Amiche del cuore: oltre a sostenere il sistema immunitario, le arance sono un alleato prezioso per la salute cardiovascolare. Gli antiossidanti e i flavonoidi presenti riducono il rischio di malattie cardiache, migliorando la circolazione sanguigna e abbassando i livelli di colesterolo.
Anti-age naturale: la presenza di antiossidanti nelle arance non solo protegge dalle malattie, ma ha anche effetti anti age sulla pelle. Questi composti contrastano i danni causati dai radicali liberi, contribuendo a mantenere la pelle elastica e giovane.
Contenuto nutrizionale e calorico
Nonostante la loro dolcezza, le arance sono a basso contenuto calorico, rendendole un’opzione sana per chiunque. Con un bilanciato mix di fibre, vitamine e minerali, sono un prezioso alleato per mantenere il corpo in forma.
Vitamine essenziali: le arance sono celebri per il loro elevato contenuto di vitamina C, ma non è l’unico nutriente presente. Contengono anche vitamina A, che supporta la salute degli occhi e della pelle, e vitamine del gruppo B, coinvolte nel metabolismo energetico.
Minerali cruciali: oltre alle vitamine, le arance forniscono minerali essenziali come il potassio, che regola la pressione sanguigna, e il magnesio, fondamentale per la salute ossea e muscolare. Questi minerali contribuiscono al corretto funzionamento del corpo a livello cellulare.
Calorie moderatamente basse: se sei attento alla tua linea, le arance sono un’opzione favorevole. Con appena circa 62 calorie per 100 grammi, sono uno spuntino leggero e nutriente. La loro dolcezza naturale soddisfa il desiderio di dolce senza compromettere la tua dieta.
Antiossidanti e flavonoidi: le arance contengono una varietà di antiossidanti e flavonoidi che combattono i radicali liberi nel corpo. Questi composti contribuiscono a proteggere le cellule dai danni, supportando la prevenzione di malattie e l’invecchiamento precoce.
Zuccheri naturali: la dolcezza delle arance proviene dai loro zuccheri naturali, principalmente fruttosio. Tuttavia, il contenuto di zuccheri è moderato, rendendo le arance un’opzione adatta anche per coloro che cercano di gestire il consumo di zuccheri aggiunti.

Mangiare il frutto vs. bere il succo
Entrambi offrono il delizioso sapore degli agrumi, ma ci sono differenze cruciali nel modo in cui il tuo corpo assimila i nutrienti.
Il vantaggio di mangiare l’arancia: le fibre presenti nella polpa dell’arancia sono un elemento chiave che offre numerosi vantaggi per la salute. Le fibre rallentano l’assorbimento degli zuccheri, aiutando a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili. Inoltre, contribuiscono a una migliore salute digestiva, prevenendo la stitichezza e promuovendo una regolarità intestinale ottimale. Inoltre, le fibre contenute nell’arancia contribuiscono a una sensazione di sazietà, aiutando a controllare l’appetito e contribuendo al controllo del peso. Mangiare l’arancia intera può offrire un vantaggio aggiuntivo grazie alla presenza di fitonutrienti nella buccia e nei segmenti della polpa.
Bere il succo: è una comoda fonte di nutrienti. Il processo di spremitura per ottenere il succo rimuove gran parte delle fibre presenti nell’arancia. Mentre il succo può ancora offrire vitamine e minerali, la mancanza di fibre può causare un aumento più rapido dei livelli di zucchero nel sangue.
Arance di Sicilia: la regina dell’inverno
Le arance rosse di Sicilia, tra cui Tarocco, Moro e Sanguinello, sono un tesoro riconosciuto dall’Unione Europea con il marchio IGP. Oltre a essere antiossidanti, contribuiscono alla salute cardiovascolare.
Le arance a polpa bionda, come le Navelina e Washington Navel, offrono un sapore dolce e sono ideali sia per il consumo fresco che per l’uso in cucina, aggiungendo un tocco speciale a molti piatti.
LEGGI ANCHE:
Torta all’arancia con solo 140 Kcal: senza farina e burro
Scopri il segreto della crema all’arancia che sta facendo impazzire i golosi di tutto il mondo!