Cronaca Social

Attacco di cuore silenzioso: cos’è, le cause e come si diagnostica

Un attacco di cuore può non mostrare segnali e sintomi ecco perché è spesso definito ‘silenzioso’. Cosa è meglio sapere.

Un attacco di cuore può non mostrare segnali e sintomi ecco perché è spesso definito ‘silenzioso’. Infatti, secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association, gli attacchi di cuore silenziosi rappresentano quasi il 45% di tutti gli attacchi di cuore e spesso non vengono rilevati. Ecco perché è importante saperne di più.

La maggior parte degli attacchi di cuore silenziosi viene diagnosticata mediante elettrocardiogrammi di routine. Le persone che li hanno avuti di solito non lo sanno perché un attacco di cuore silenzioso non mostra sintomi.

Alcuni pazienti hanno ricordato di avere avuto sensazioni strane. Nella maggior parte dei casi, gli attacchi di cuore silenziosi vengono scambiati per dolore muscolare, nausea o un forte caso di influenza e, alla lunga, possono causare un’insufficenza cardiaca.

Perché si verificano gli attacchi di cuore silenziosi?

Ci sono alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare questo tipo di attacchi di cuore:

  • fumare;
  • storia familiare di malattie cardiache;
  • età;
  • diabete;
  • livelli di colesterolo alti;
  • pressione sanguigna alta;
  • obesità;
  • stile di vita sedentario.

Avere un attacco di cuore silenzioso aumenta seriamente il rischio di avere un altro attacco di cuore che potrebbe essere più grave. Diverse forme di infarto possono anche aumentare il rischio di gravi complicazioni.

Quando andare dal medico

In caso di fattori di rischio, appena elencati, è opportuno consultare il medico per valutare le tue possibilità di sviluppare questa condizione. Il medico potrebbe prescrivere un trattamento specifico per ridurre la probabilità di avere attacchi di cuore silenziosi.

LEGGI ANCHE: Come si puliscono i carciofi?