La Postepay da quando è nata si è affermata in pochissimo tempo come il principale strumento di credito lontano dal concetto di conto corrente operante ed operativo online. Questo ne ha causato un utilizzo massiccio da parte di moltissimi italiani. La carta prepagata però, comoda e sicura, è veramente un luogo sicuro dove porre i propri risparmi?

Numerosi furti alle Postepay
Quando un prodotto è vincente e il denaro comincia ad affluire intorno ad esso, ecco che anche del marcio comincia a crescere al suo cospetto. Un numero cospicuo di truffe sta crescendo nel campo delle Postepay, malintenzionati e hacker hanno studiato il sistema di sicurezza delle carte prepagate e sono riusciti ad escogitare diversi metodi per arrivare alle tasche di moltissime persone. Conoscere questi tipi di pericoli è oltre che una necessità, un dovere.
L’applicazione ufficiale della Postepay ha ideato un sistema di SMS che permette di effettuare transazioni più sicure, tracciandone il pagamento e concatenando più serratamente il passaggio del denaro. Questo l’ha resa uno dei mezzi più utilizzati per acquistare online, circa 1 transazione su 3 viene condotta con questo metodo di pagamento.
Nonostante questi metodi per proteggere i propri utenti, sono state ideati escamotage per aggirare questi sistemi di sicurezza e continuano le truffe alle Postepay.
Quali sono queste truffe?

La truffa più denunciata è quella che utilizza un SMS, attraverso lo smishing, dove il cliente viene contattato, tramite un messaggio testuale che presenta un link, e gli viene segnalato un problema generico con conseguente problematica sul conto personale o viene citato un fantomatico acquisto effettuato.
L’obbiettivo della truffa è quello di ottenere le credenziali bancarie della vittima.
Questa operazione viene portata a compimento se la vittima clicca il link all’interno del messaggio. Il link rimanda ad un sito che risulta essere simile a quello del portale bancario o a quello delle Poste Italiane.
Postepay e Poste Italiane non utilizzano SMS di questo tipo, pertanto se si incorre in queste dinamiche bisogna immediatamente eliminare il messaggio ed eventualmente segnalarlo come spam.
