Cronaca Social

Attenzione: rischi 200 euro di multa se fai delle foto in questa famosa località turistica

Sei un appassionato di fotografia o, semplicemente, adori condividere i tuoi scatti sui social? Allora devi sapere che puoi rischiare una multa salata per le foto in certi luoghi. Puoi ricevere una multa fino a 200 euro in alcune località particolari. Sappiamo come in determinati luoghi famosi il divieto di scattare foto è molto severo. L’Italia è tra quei paesi che, oltre a essere tra i più visitati al mondo, è anche ricco di luoghi storici e d’arte che molti comuni tendono a preservare anche vietando le foto. Chi non ha avuto la tentazione di scattare una foto?

In tutta Italia verrebbe da scattare foto pressoché ovunque, basti pensare alle mete ricche di meraviglie che possiamo individuare immediatamente. Roma, la Capitale, è una delle città più visitate al mondo, ha una storia millenaria e possiede monumenti iconici conosciuti in tutto il mondo.

Firenze ha un grande fascino per i turisti, risiedono qui alcuni capolavori artistici più importanti della storia dell’arte. Non possiamo trascurare neanche la densità di bellezze a Venezia, a Milano, a Napoli, a Palermo. In Italia c’è davvero tanto da scoprire ma non in tutti i  luoghi è possibile scattare foto a destra e a manca. 

Allargando lo sguardo al mondo, tra le città più fotografate in assoluto sul globo troviamo New York, Bangkok, Parigi, Tokyo e Londra. Città che non solo sono popolarissime ma anche popolatissime. Queste cinque grandi metropoli mondiali offrono scenari perfetti per scatti indimenticabili, ma da qualche parte puoi beccarti una grossa multa. Dove si rischiano 200 euro da pagare per una banalissima foto?

Il riferimento va al divieto presente all’interno della Cappella Sistina, la campionessa dei prezzi salati delle multe per le foto. Qui è severamente vietato scattare foto di qualsiasi tipo, con o senza flash. Qui, a Città del Vaticano, è una delle mete turistiche più popolari al mondo, con milioni di visitatori ogni anno. Tra le diverse regole di tutela del territorio, è vietato scattare foto in molte parti della Città del Vaticano, tra cui la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. Questo divieto è stato imposto per proteggere le opere d’arte e l’integrità degli edifici stessi.

Il divieto, inoltre, vale sia per le fotocamere professionali che per gli smartphone di qualsiasi tipo. Ciò può sembrare un po’ troppo restrittivo, ma ha senso se si considera che le fotografie con il flash possono danneggiare le opere. Ma, oltre a questo fattore, lo scopo principale della visita di certi luoghi è quello di ammirare e apprezzare la bellezza degli affreschi e immergersi nell’atmosfera senza perdere tempo con il telefono. Fare foto potrebbe distrarre le persone e rovinare l’esperienza complessiva per sé stessi o per gli altri visitatori.