Cronaca Social

Attività fisica? E’ molto meglio se scegli questa fascia oraria!

Fare attività fisica fa bene, è innegabile. Stare troppo tempo fermi ci danneggia. Secondo l’OMS, infatti, ognuno dovrebbe dedicarle almeno 150 minuti a settimana, che sono circa 20 minuti al giorno o poco più. Qualunque attività, anche camminare, muoversi, cucinare, pulire, qualunque cosa che abbia a che fare con sforzi e movimenti. Lo sport su tutti ha innumerevoli benefici per il corpo e per la mente.

Come abbiamo detto, l’attività fisica non si intende solo come quella eseguita in palestra, con il tapis roulant o i pesi. Vanno bene anche giochi, momenti di svago e movimento. Spazio quindi ai giochi di squadra, alle sessioni di jogging in compagnia o anche alle corse. L’importante è muoversi. C’è però un momento particolare, il migliore della giornata, per praticare sport.

Molti studi si sono chiesti quale momento del giorno ottimizzasse al meglio lo sforzo muscolare e l’attività del corpo in generale senza andare a stressarlo. L’esito di molti studi ha portato a pensare che sia il tardo pomeriggio o l’inizio della sera il momento perfetto. La temperatura dei muscoli è al suo picco e, di conseguenza, il rischio di danneggiarli è minimo. Inoltre, in questo momento il ritmo metabolico è maggiore e fa bruciare più calorie.

Il nostro corpo presenta tre ormoni che hanno a che fare con l’attività fisica: il GH, del testosterone e del cortisolo. Il Growth Hormone attiene alla crescita dell’organismo. Il testosterone, invece, è legato alla massa muscolare poiché più i suoi livelli sono alti, più muscoli ci saranno nel corpo. Infine, il cortisolo è noto anche come “ormone dello stress” e ha a che fare con il livello di fatica psicofisica.

Anche se il tardo pomeriggio o la prima serata sono gli orari migliori, molte persone hanno come unica finestra di tempo le prime ore del mattino. Poco male, perché fare la propria sessione di attività fisica resta comunque utile per mantenersi in salute. Allenarsi al mattino aiuta sicuramente a “ricaricarsi” per prepararsi a tutta la giornata davanti, migliora l’umore e la concentrazione. In questo caso, però, dato che si è stati per ore a letto, è necessario sempre un lungo riscaldamento prima di passare agli sforzi.

Dopo certe giornate particolarmente impegnative, però, a livello fisico e mentale si può mal sopportare l’attività serale o tardo pomeridiana. Il rischio, a questo punto, diventa quello di non farla mai. Per chi soffre di problematiche del sonno, inoltre, lo sport a tarda può peggiorare il fenomeno.