L’età avanzata è spesso associata alla perdita di vigore e vitalità, ma l’attività fisica può essere un potente alleato nel contrastare questo processo. Esploreremo il ruolo fondamentale che l’attività fisica svolge nella promozione della longevità e nel mantenimento del benessere fisico e mentale. Scopriremo i benefici dell’allenamento aerobico e anaerobico, con un focus particolare sulle donne dopo i 50 anni.
I benefici dell’allenamento aerobico
L’attività aerobica è una componente cruciale per mantenere un sistema cardiovascolare sano e resiliente. Migliorare l’attività cardiaca e la capacità polmonare può contribuire significativamente a un invecchiamento sano.
Uno dei principali effetti dell’esercizio fisico, a livello cellulare, riguarda i mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule. L’attività fisica può migliorare il numero e soprattutto l’efficienza con cui i mitocondri producono energia. Per ottenere questi benefici, è sufficiente allenarsi nella cosiddetta “zona 2,” che corrisponde al 60-70% della frequenza cardiaca massima. Questo livello di intensità può essere raggiunto con attività come il jogging e con una respirazione più profonda.

L’allenamento anaerobico
L’allenamento anaerobico, che include esercizi con pesi e contro resistenza, offre ulteriori vantaggi per la longevità. In particolare, questo tipo di allenamento ha tre principali benefici:
- miglioramento della capacità metabolica: l’allenamento anaerobico può aumentare il metabolismo, contribuendo al controllo del peso e alla modifica della composizione corporea in modo positivo.
- controllo del peso e della composizione corporea: mantenere un peso corporeo sano è cruciale per la longevità. L’allenamento anaerobico aiuta a bruciare calorie e a ridurre la percentuale di grasso corporeo.
- prevenzione della perdita di massa ossea e muscolare: soprattutto per le donne dopo i 50 anni, l’allenamento contro resistenza è essenziale per contrastare problemi come l’osteopenia, l’osteoporosi e la sarcopenia, che riguarda la perdita progressiva di massa e forza muscolare.
Sarcopenia: un nemico da sconfiggere
La sarcopenia, la perdita progressiva di massa e forza muscolare, incide sia su uomini che su donne, ma queste ultime tendono ad avere meno massa muscolare di partenza e la perdono a un ritmo più veloce, specialmente dopo la menopausa quando la produzione di estrogeni diminuisce.
L’allenamento contro resistenza può aiutare a rallentare o addirittura invertire questa tendenza, consentendo alle donne di mantenere la loro forza muscolare e la salute ossea a lungo termine.
Integratori per la longevità
Per coloro che hanno superato i 50 anni e vogliono mantenere la forma fisica, l’assunzione di integratori mirati può essere una scelta saggia. Vitamine come la D e il calcio possono aiutare a mantenere la salute ossea. Inoltre, l’acido folico e la vitamina B12 possono contribuire a preservare la salute cardiaca e cognitiva.

Mai troppo tardi per cominciare
Anche chi inizia a un’età più avanzata, come dopo i 60 anni, può trarre beneficio dall’attività fisica. Oltre all’allenamento aerobico e contro resistenza, ci sono esercizi specifici per migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la postura, che possono essere avviati a qualsiasi età, preferibilmente sotto la supervisione di un professionista, specialmente se ci sono patologie preesistenti.
L’attività fisica è un prezioso strumento per promuovere la longevità e il benessere in tutte le fasi della vita. L’allenamento aerobico e anaerobico, insieme a un’alimentazione equilibrata e agli integratori giusti, può fare la differenza nella qualità di vita mentre si invecchia. Non è mai troppo tardi per iniziare a investire nella propria salute fisica e mentale.
LEGGI ANCHE: Camminata veloce: il passo sicuro verso la salute e la forma ideale