Cronaca Social

Automobile e smartphone, binomio vincente, dalla scelta all’utilizzo, ecco siti e app utili

È ormai praticamente impossibile immaginare l’organizzazione della propria vita senza lo smartphone, che è sempre più utile nel gestire gli aspetti più vari con cui ci si deve confrontare ogni giorno. Non fa eccezione neanche la gestione dell’automobile, che si può controllare tramite applicazioni o siti internet fin dalla scelta e acquisto del veicolo, passando per monitoraggio delle prestazioni e suggerimenti per manutenzione e rifornimento. Vediamo quindi qualche esempio di come si possa accedere a tutti questi servizi – e quali sono i migliori – comodamente dal proprio smartphone.

Siti e app utili per gestire la propria automobile

Il nostro telefono ci viene dunque incontro in tutte le fasi della gestione dell’auto, basta solo scegliere i tool più adatti alle nostre esigenze. Quando si sta considerando di acquistare un mezzo, ad esempio, è molto utile un sito come Omni Calculator, che fornisce una serie di calcolatori in base al tipo di veicolo che si desidera trovare: il prezzo massimo che bisognerebbe pagare per un’auto usata o nuova, la stima di un valore in base al trascorrere del tempo, le caratteristiche del veicolo desiderato.

Può fare comodo in questa fase anche il sito automobile.it, con cui riuscire ad orientarsi nel mercato indipendentemente da dove ci si trova sul territorio nazionale: si possono impostare dei filtri per cercare direttamente sul portale auto a km 0 a Brescia, ad esempio, per chi abita in queste zone ed è alla ricerca di una vettura. Una volta che si è scelto e acquistato o preso in leasing il veicolo che si desidera, molto utili per la manutenzione sono alcune app scaricabili dallo store di competenza del proprio smartphone come Veicoli, Drivvo o Simply Auto: le funzionalità variano a seconda della piattaforma per cui si opta, ma in linea di massima con queste applicazioni si può tenere traccia di scadenze personali come bollo, assicurazione, revisione e tagliando, oppure di interventi effettuati come cambi di gomme e olio, senza menzionare poi il monitoraggio costante che si può avere sui consumi di carburante.

Proprio per risparmiare su quest’ultimo aspetto esiste ad esempio Prezzi Benzina, un sito (e c’è anche l’app) con cui si possono cercare i distributori di carburante più economici in base alla propria posizione per spendere meno quando c’è bisogno di fare rifornimento. Immancabili poi le classiche applicazioni che fanno da navigatore quando non si conosce la strada, tra cui Google Maps e Waze sono di certo le più famose e utilizzate grazie ai tanti servizi integrati come monitoraggio del traffico e conseguente calcolo di percorsi alternativi. Esiste poi una piccola chicca per gli utenti smartphone più distratti, a cui capita di non ricordare dove abbiano parcheggiato la propria automobile: si tratta di Trova la mia auto, app su cui salvare la posizione GPS in cui si sta lasciando il mezzo per poi ritrovarlo senza problemi in seguito.

In sintesi, le soluzioni sono diverse: sul web e sugli store si trovano molti siti e app utili per la gestione dell’auto, basta visitarli o scaricarle per ricevere un aiuto non indifferente.