Come sicuramente saprete, versare del cacao nell’acqua bollente è un’azione capace di provocare un profumo avvolgente, ma non solo. Possiamo ottenere anche una bevanda deliziosa da usare in diversi modi. Il cacao può essere consumato in diversi modi. Sappiamo che può essere mangiato al naturale, utilizzato per dolci, torte, gelati e altri dessert, o bevuto come bevanda calda, la classica cioccolata calda.

Il cacao è un alimento molto versatile che può essere gustato in diversi modi. E se versiamo del cacao nell’acqua bollente per farne un dolce. La ricetta di oggi arriva dalla Turchia ed è davvero interessante per creare dei dolci unici e originale. Vediamo di che si tratta.
Per questa preparazione saranno necessari solo 30 minuti. E tra cottura e applicazione sarà necessario in tutto un tempo di quasi 2 ore. Per 10 porzioni ci serviranno questi ingredienti: 400 ml, l’equivalente di 2 bicchieri d’acqua, 4 gr l’equivalente di 1 cucchiaino di sale, 80 gr l’equivalente di 5 cucchiai di zucchero, 25 gr l’equivalente di 3 cucchiai di olio vegetale, 35 gr l’equivalente di 1 bicchierino di cacao, 130 gr l’equivalente di 1 tazza di farina di frumento, q.b. zucchero a velo, 320 gr l’equivalente d 3 tazze di farina di frumento, 4 cucchiai di acqua tiepida, 5 gr l’equivalente di 1,5 cucchiaini di lievito, 1 cucchiaino di zucchero.
Istruzioni per questa ricetta al cacao. Versiamo in una padella antiaderente l’acqua a cui andremo ad aggiungere quando questa inizia a bollire 1 cucchiaino di sale e gli 80 grammi di zucchero. Mescoliamo per sciogliere lo zucchero e il sale e unire anche 3 cucchiai di olio più: 35 grammi di cacao in polvere e i 130 grammi di farina di frumento. Lasciamo cuocere a fuoco medio, mescolando, per 6-7 minuti, poi togliamo la padella dal fornello e passiamo il composto in una ciotola profonda per lasciarlo raffreddare.
In una ciotola versiamo 1 cucchiaino di zucchero e i 5 grammi di lievito, 4 cucchiai di acqua tiepida e facciamo sciogliere mescolando quindi si aggiunge la miscela di lievito alla ciotola con la farina e il cacao e iniziamo ad impastare. Mentre si manipola l’impasto uniamo i 320 grammi di farina, e dopo averne cosparso un po’ sulla superficie del piano di lavoro lavoriamo bene l’impasto.

Impastiamo fino a fare un impasto morbido e leggermente appiccicoso alla mano. Copriamo l’impasto con un canovaccio pulito e lasciarlo lievitare per 40 minuti. Passati i 40 minuti facciamo uscire l’aria dall’impasto, poi dopo essersi unti le mani con l’olio, dividiamo l’impasto in 10 parti uguali. Una volta create le nostre palline al cioccolato vanno disposte distanziate sulla teglia rivestita di carta da forno. Premiamole leggermente con le mani, copriamole con un canovaccio e lasciamole a riposo per altri 15 minuti. Infine poniamole in forno preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
Passato il tempo di cottura decoriamo con lo zucchero a velo utilizzando una forchetta, come si vede nella foto. I dolci sono pronti per essere gustati sia a colazione che a merenda.