Il bergamotto, Citrus bergamia, è un agrume della famiglia delle Rutacee. Questo frutto ha una forma globosa, tondeggiante, dal colore verde intenso. Grazie ad un trial clinico si è dimostrato che questo frutto può aiutare a ridurre i valori alti del colesterolo. Scopriamo quali sono le caratteristiche benefiche e come il bergamotto può essere utile contro il colesterolo cattivo.

Il bergamotto presenta alcune molecole in grado di ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue, quello considerato appunto “cattivo”, ma non solo: anche i trigliceridi possono essere ridotti. Riducendo i livelli di lipidi nell’organismo, si riducono anche gli innumerevoli rischi cardiovascolari che possono causare.
Le proprietà sono ascrivibili ai flavonoidi cioè dei composti polifenolici, metaboliti secondari delle piante, contenuti nel succo di questo frutto. I meccanismi d’azione sono vari, ad esempio queste molecole agiscono sulla protein-chinasi C che va ad innescare una cascata di segnali che culmina con una modificazione del gene che codifica per i recettori delle LDL. Questi nuovi recettori favoriscono il sequestro delle LDL circolanti all’interno delle cellule.

Lo studio è stato condotto su 50 soggetti sani, con valori di colesterolo moderatamente alto, tra 115 e 190 mg/dL. Dopo trattamento a base di estratto di bergamotto, ci sono stati risultati molto promettenti. Infatti si è registrato un aumento del colesterolo “buono” HDL, con un incremento del 5% e una significativa riduzione di quello “cattivo” LDL dell’8%. I trigliceridi sono scesi del 13% circa e oltre tutto c’è stata anche un’azione ipoglicemizzante, infatti la glicemia a digiuno è scesa del 3,4%.

Il bergamotto oltre a queste proprietà fondamentali per la salute, può essere anche utilizzato in cosmetica e in cucina. La parte necessaria in questo caso è l’olio essenziale, ottenuto dalla buccia. SI producono profumi e cosmetici mischiandolo ad oli vegetali. Inoltre si può usare come aromatizzante per alcolici, bevande, caramelle, tè ma raramente si mangia come frutto tal quale.