Cronaca Social

Bidet, ecco il motivo shock perché in tanti paesi non è utilizzato

Quante scelte mettiamo in gioco quando dobbiamo valutare e arredare la casa? Abbiamo a che fare con opzioni che sono davvero infinite. Riscaldamento centralizzato, aria condizionata, infissi, colori delle pareti e disposizione del soggiorno o della cucina, eccetera. Ovviamente c’è il bagno, la presenza di tutta la “rubinetteria”, dei sanitari. E il bidet che, anche se molti non lo sanno, non è diffuso solamente in Italia. Questo pezzo importante dell’allestimento del bagno non è una caratteristica solo italiana. Ma siamo i principali testimonial.

In Francia, nelle case costruite prima degli anni 80, possiamo trovare qualche bidet. Poi sono scomparsi. Anche in Spagna, Grecia e Albania sono ancora diffusi. Le nuove generazioni di architetti italiani si stanno lasciando influenzare dall’idea di escludere questo pezzo importante del bagno per guadagnare più spazio.

I primi bidet, quelli molto antichi, erano amovibili e in legno, con 4 gambe e si utilizzavano riempiendo la bacinella per poi sciacquarsi a cavalcioni. I francesi, anche se lo hanno inventato, lo considerano oggi come un pezzo antiquato, di troppo. I giapponesi lo hanno addirittura incorporato nel gabinetto e gli americani lo hanno vietato.

Quando un architetto progetta e mostra le sue idee per il bagno da realizzare nell’abitazione di un cliente, presta attenzione al piatto doccia, al lavandino e allo spazio per la lavatrice. In pochi chiedono del gabinetto e nessuno si interessa del bidet.

Anche i produttori di sanitari si sono adeguati. Hanno infatti sviluppato soluzioni alternative come una doccia speciale con un miscelatore posizionato nei pressi del WC. O ancora, un pulsante che provvederà alla pulizia intima direttamente dal gabinetto. Tutto questo per soddisfare le esigenze di tutti i consumatori, e magari anche per salvare spazio nel bagno.

L’igiene, anche attraverso uno strumento basilare come il bidet, è importante per la salute e il benessere di tutti. Soprattutto le parti intime, che possono essere esposte a infezioni e micosi fastidiose. Potrà sembrare una soluzione “all’antica”, ma in Italia siamo molto contenti di avere questo pezzo per la pulizia nei nostri bagni.