Cronaca Social
Black Friday

Black Friday, cos’è, chi fa gli sconti e quando

Novembre porta con sè il Black Friday. Ma quand’è e cos’è di preciso questa giornata di sconti e offerte? Scopriamolo insieme

Da qualche anno a questa parte sentiamo parlare di una giornata particolare, che ha preso il nome di Black Friday. Si tratta di quella che è una vera e propria iniziativa commerciale, che ha assunto però dei connotati talmente ampi da diventare una sorta di “festa” internazionale.

Nato in America e celebrato sempre il giorno seguente al Ringraziamento (che si svolge l’ultimo giovedì di novembre), questo appuntamento annuale si è spinto dagli Stati Uniti agli altri continenti, generando una vera e propria frenesia dello shopping. Quest’anno si svolgerà il 29 novembre.

Cos’è di preciso il Black Friday?

Il Black Friday è il giorno in cui, internazionalmente, si dà inizio alla stagione dello shopping natalizio. Tutti i negozi offrono merce a prezzi scontatissimi (si arriva anche all’80%), per attirare i consumatori.

In alcuni casi la gente si mette in fila ore prima dell’apertura dei negozi, per cogliere le occasioni dedicate. Negli ultimi anni, si è rilevata anche una tendenza ad “allungare” i saldi del Black Friday, estendendoli a un weekend o addirittura a una settimana intera, con percentuali di sconto crescenti

Com’è nato il Black Friday?

La storia del Black Friday è iniziata molto prima di quanto si possa pensare. Considerando che, come abbiamo accennato, è esattamente il venerdì seguente al giorno del Ringraziamento, possiamo dire che già nel XIX c’era qualcosa di simile.

Sì, perché proprio terminate le celebrazioni del Thanksgiving cominciava poi lo shopping natalizio. La gente si ritagliava un’intera giornata per cominciare a pensare a cosa acquistare, a quanto spendere e poi si recava nei negozi.

Perché si chiama Black Friday?

Il nome Black Friday deriva da un caso che potremmo definire divertente. Negli anni Cinquanta il giorno dopo il Ringraziamento, le aziende registravano il numero più alto di dipendenti malati in tutto l’anno. Questo perché, ovviamente, le persone fingevano di essere ammalate per prendersi un giorno in più di riposo.

Così, per molte aziende era proprio un Venerdì Nero. Di fatto però durante quella giornata si registrava in linea generale un numero così alto di acquisti che molte aziende e molti negozi iniziarono a dare questa giornata legittimamente libera, come se fosse una vacanza.

Evoluzione del Venerdì Nero

Con l’avvento di Internet e con la globalizzazione, il Black Friday ha iniziato ad affacciarsi sul mondo. Solo dal 2010, però, è diventato particolarmente seguito: grandi nomi del commercio online hanno deciso di sfruttarlo, dando effettivamente ai propri utenti l’imbarazzo della scelta su un gran numero di acquisti scontati.

Se in America il Black Friday è partito dalle botteghe per arrivare a Internet, in Europa le cose sono andate esattamente al contrario. Possiamo vederlo anche in Italia: solo da qualche anno a questa parte i negozi fisici hanno deciso di unirsi all’iniziativa, chiaramente fruttuosa ma prima sconosciuta a molti.

Chi aderisce al Black Friday?

Bisognerebbe in realtà chiedersi chi non aderisce al Black Friday: praticamente qualsiasi negozio online farà degli sconti sostanziosi sui suoi prodotti. In prima fila Amazon, che come ogni anno lancerà sconti ogni 5 minuti sull’apposita pagina dedicata all’iniziativa.

Le percentuali arrivano anche all’80% e gli sconti durano per una settimana, la cosiddetta Black Week, dal 25 novembre ai primi di dicembre.

Per quanto riguarda l’elettronica sono da tenere d’occhio i siti web di Trony (3×2 sui prodotti acquistati), Media World, Euronics (sconti fino al 25% su tutta la merce), Unieuro (che ha già un elenco di prodotti scontati sul sito)

Per l’abbigliamento sono da monitorare Yoox e Zalando, ma anche BonPrix e marchi come Adidas, Reebok, Bershka, Vans, H&M, Asos, Terranova e Stradivarius. In linea generale, tutti i grandi marchi fanno sconti che arrivano almeno al 30%.

Idem per accessori e bellezza: Mac, Kiko, Sephora, NYX praticano sconti online e negli store fisici. Per gli amanti di libri, non perdete di vista i negozi e i siti web di Mondadori e Feltrinelli.

Occhio anche ai viaggi: Ryanair, EasyJet e Volotea, così come altre compagnie low cost e non, hanno annunciato offerte che saranno disponibili a ridosso di quella settimana. Compariranno proprio nelle home page delle compagnie, dunque preparatevi al clic immediato.

Black Friday e risse

Diciamolo pure: quando si tratta di sconti non è strano che le persone perdano un po’ la calma, specie se si tratta di occasioni ghiotte riguardanti prodotti che generalmente hanno prezzi di fascia molto alta.

È capitato che durante il Venerdì Nero ci siano stati dei piccoli “inconvenienti”, con risse e strattonamenti. Non è un fenomeno meramente italiano (checché molti ne dicano), ma internazionale.

Non c’è un modo preciso di tenersi fuori dai guai in questi casi, quindi l’unica cosa che possiamo fare è raccomandarvi di fare la massima attenzione, specie se l’oggetto che desiderate è un bel televisore o uno smartphone di ultima generazione.