Incentivi all’acquisto o alla costruzione di un garage per la propria vettura? C’è un aggiornamento importante che arriva dalle ultime misure approvate a livello nazionale. Si tratta di una detrazione Irpef che consente un risparmio che si può estendere fino a 48mila euro. La misura riguarda anche gli interventi, aggiuntivi o migliorativi, su strutture già esistenti. Le agevolazioni del “bonus box auto” sono disponibili solo per chi paga questi interventi con metodi tracciabili come bonifico o strumenti postali.

La misura mira a facilitare i lavori privati di miglioramento o costruzione di box, in un Paese che vede troppe auto per strada e parcheggi introvabili. In cosa consiste tecnicamente questa sorta di “bonus”? Questo bonus box auto è una detrazione Irpef fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto o la costruzione di un box auto, con un massimo di spesa di 96mila euro. Fanno parte della definizione di “box auto”: box auto interrati o fuori terra, posti auto coperti o scoperti e anche garage.

L’importo totale di detrazione verrà recuperato in dieci rate di uguale importo. Questo “bonus” (che è, come abbiamo detto, uno sconto!) viene riconosciuto anche per le riparazioni o la sostituzione di parti e/o di elementi con caratteristiche diverse da quelle presenti su box già esistenti.
In questa detrazione non sono compresi interventi di manutenzione ordinaria, ad esempio la tinteggiatura delle pareti, piccole sostituzioni, la manutenzione della serranda. Discorso diverso vale per l’installazione di un diverso tipo di serranda blindata al proprio box auto (questo è un intervento migliorativo).

La detrazione spetta al titolare della spesa entro i limiti citati, ma anche al familiare convivente che abbia effettivamente sostenuto la spesa. In questa operazione migliorativa o di costruzione è importante documentare sempre il pagamento attraverso strumenti tracciabili, bonifici di ogni tipo. Non risultano accettati altri metodi di pagamento come bancomat, assegni o pagamenti con carte di credito.
Per ottenere questo bonus servono i seguenti documenti:
- atto di acquisto o preliminare di vendita registrato,
- la dichiarazione del costruttore indicante i costi di costruzione,
- il bonifico bancario o postale effettuato
LEGGI ANCHE: Nuovi Bonus Bollette 2023: ecco chi ne può usufruire!