L’Unione Europea ha introdotto un programma chiamato Bonus Casalinghe, un sostegno finanziario pensato principalmente per le madri single e le casalinghe, ma accessibile a chiunque voglia entrare nel mondo del lavoro. Questo bonus, che erogherà 400 euro al mese a partire dal 1° luglio 2023, è esente da imposte e si basa sulla situazione familiare di ciascun richiedente.
Negli ultimi anni, lo Stato ha investito in numerosi programmi per creare nuovi posti di lavoro e ridurre la disoccupazione, ma la maggior parte degli investimenti sono stati indirizzati alle medie e piccole imprese. La pandemia di Covid-19 ha aggravato la situazione, causando la chiusura di molte aziende e la perdita di migliaia di posti di lavoro.
Il Bonus Casalinghe mira ad aiutare coloro che desiderano entrare nel mondo del lavoro e intraprendere un corso di formazione. Grazie a questo bonus, i richiedenti potranno accedere gratuitamente ai corsi di formazione e alle opportunità culturali e lavorative. La dotazione finanziaria prevista per il bonus è di 3 milioni di euro all’anno a partire dal 2020.
Questo bonus non è un aiuto economico come il bonus per le partite IVA o i lavoratori autonomi. I beneficiari non ricevono un accredito di denaro vero e proprio, ma possono accedere gratuitamente ai corsi di formazione. Il bonus è destinato principalmente alle casalinghe, ma è riservato anche agli uomini nella medesima condizione.
Con la legge di conversione del decreto di agosto, è stato creato un fondo di 3 milioni di euro l’anno per finanziare questo credito. Per le modalità e i tempi di attuazione del Bonus Casalinghe, occorre attendere l’emanazione di un apposito decreto da parte del Ministro per le Pari Opportunità. Per non perdere l’opportunità di acquisire nuove competenze e favorire l’accesso al mondo del lavoro, è consigliabile fare richiesta del bonus presso un Caf di riferimento appena possibile.

Il Bonus Casalinghe rappresenta un’opportunità per tutti coloro che desiderano “ricostruire” un futuro ma che hanno poche opportunità lavorative. Con questo sostegno, l’Unione Europea intende promuovere l’autonomia personale e garantire un accesso equo al mondo del lavoro per tutti.
LEGGI ANCHE: Bonus tende da sole 2023: come fare domanda e come ottenere un grosso sconto sugli acquisti