Alcuni studenti riceveranno 1000 euro sotto forma di bonus. Ma di che si tratta? Il governo italiano, senza trascurare gli studenti, ha offerto l’opportunità di partecipare a questa borsa di studio. Nel 2023 sono state introdotte diverse forme di agevolazione a sostegno di tutti gli studenti. Concentrandoci su una misura in particolare, parliamo del bonus da 1000 euro per gli studenti, una forma di “premio” che si è visto anche nei primi anni Duemila.
Dunque, perché e come arriveranno 1000 euro agli studenti? È riservato agli studenti più meritevoli e costituisce un vero e proprio riconoscimento per tutti i ragazzi che hanno concluso il percorso formativo raggiungendo il punteggio maturità di 100. Di agevolazioni per studenti se ne conoscono tante, anche quelle inerenti assegni ai ragazzi che compiono 18 anni di età.

Ma questo bonus sul conto è andato diminuendo negli anni. L’importo del bonus ha subito una significativa diminuzione, partendo da 1000 euro nel 2007 e scendendo gradualmente a 500 euro nel 2011, 300 euro nel 2018, fino a scendere sotto i 100 euro. Davvero un peccato, visto che la quantità di studenti che hanno conseguito il massimo dei voti e la lode al liceo, con un punteggio di 100 con lode, ha registrato nel tempo un aumento importante.
Tuttavia, nel 2024, c’è un cambiamento nella situazione, con un premio sotto forma di bonus. Nel 2024, infatti, assisteremo all’introduzione della Carta Giovani Cultura, pensato per i soggetti che compiono 18 anni. E poi, ancora, una Carta Merito, riservato esclusivamente a chi si laurea con un punteggio pari a 100. Sia la Carta Giovani Cultura che le Carta Merito hanno un valore di 500 euro e sono cumulabili. Quindi, chi ottiene risultati accademici eccezionali e si diploma con ottimi risultati avrà un bonus complessivo di 1000 euro.

Tale beneficio spetta agli studenti iscritti ad istituti di istruzione secondaria superiore o corsi equivalenti, che si diplomano con successo con un punteggio di 100 e non hanno più di 19 anni. Per ricevere il bonus, lo studente deve presentare domanda su un sito Web dedicato, creato appositamente per raccogliere le domande.
In passato potevano beneficiare del bonus solo i diplomati con lode. Adesso, però, il requisito ha lasciato spazio alla nuova regolamentazione per consentire a un pubblico più ampio di accedere a esso. Questa modifica è stata apportata per far fronte alla natura eccessivamente restrittiva del requisito.