Da tenere d’occhio nel 2023 tutti i bonus per gli studenti che sono attivi, ovvero gli aiuti e le agevolazioni dedicati a coloro che studiano. Gli studenti maggiorenni possono presentare domanda in autonomia per diverse fattispecie di bonus. Di seguito parleremo dei bonus in corso e di quelli in arrivo nel 2024.
LIBRI SCOLASTICI. Dopo il rialzo annunciato per il costo dei libri scolastici, sono arrivate la contromisure dalle Regioni italiane, e quindi i bonus libri di scuola 2023 e 2024. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie. Il contributo non è fisso ma rappresenta una cifra variabile e tutte le informazioni sono disponibili presso il sito della propria Regione o del Comune di residenza.
BONUS UNIVERSITÀ. C’è l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (ovvero l’iscrizione). Previsto dal Decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021, n. 1014 rivolto alle famiglie con ISEE non superiore a 22.000 euro. Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro.

CARTA CULTURA E MERITO. La Legge di Bilancio 2023 ha previsto una modifica del Bonus Cultura. L’agevolazione che era per i neo diciottenni, si divide in due. Il primo, Carta della Cultura, destinato ai giovani appartenenti a famiglie con ISEE sotto i 35.000 euro e il secondo, Carta del Merito, rivolto agli studenti eccellenti diplomati con il massimo dei voti. È bene precisare che le novità si applicheranno ai nati nel 2005 che compiono 18 anni nel corso del 2023. Nulla cambia per i nati nel 2004 che continueranno a percepire il Bonus Cultura.
BONUS 100 E LODE. Il bonus 100 e lode 2023 2024 è la ricompensa assegnata per l’eccellenza scolastica, a chi si diploma con il massimo dei voti. Il bonus, dunque, è per coloro che hanno conseguito il massimo dei punteggi nell’anno scolastico in corso con voto unanime del Consiglio di classe e il massimo nelle prove d’esame (senza aver bisogno dei 5 punti bonus).
CARTA DELLO STUDENTE. La Carta dello Studente “IoStudio” promuove l’accesso e la fruzione di attività culturali e alla cultura in generale. La carta IoStudio viene distribuita gratis ogni anno e non prevede contributi economici diretti.
REDDITO PER LA GIOVENTÙ. È al vaglio del Governo il “Reddito per l’infanzia”, del valore di 250 euro al mese per i figli dai 7 ai 25 anni. È dedicato alle coppie con un reddito fino a 90.000 euro annui. Si troverà tra le altre proposte dedicate alle famiglie con figli inserite nella Pdl n. 1019.
FONDO PER LO STUDIO. È attivo il “Fondo per il credito ai giovani” (il cosiddetto “Fondo studio”) che consente ai giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi. La cui dotazione iniziale è pari a 20 milioni di euro. Permette di ottenere aiuti fino a 25.000 euro, erogati in rate annuali di importo da almeno 3.000 euro.
BONUS TRASPORTI. Per il 2023 le risorse sono quasi esaurite per questi aiuti per i giovani. Si tratta comunque di un voucher da 60 euro mensili per studenti (e anche lavoratori) che viene riconosciuto solo a chi ha un reddito uguale o inferiore ai 20.000 euro (prima era 35.000) ed è valido come rimborso del trasporto pubblico.
AGEVOLAZIONI PER IL 730. Tra le agevolazioni, la detrazione per l’affitto degli studenti fuori sede nel limite totale di 2.633 euro, la detrazione pari al 19% delle spese scolastiche, sia per scuole pubbliche sia per scuole paritarie private. L’importo massimo detraibile è pari a 800 euro per ciascun alunno. Poi, il “bonus musica” fino a 1.000 euro. Si tratta di una detrazione d’imposta pari al 19% fino a 1.000 euro per le famiglie a basso reddito.