Cronaca Social

Bonus verde per giardini e terrazzi: ecco come funziona

Dall’anno prossimo sarà possibile usufruire di detrazioni fiscali per le spese sostenute per rimettere in sesto giardini e balconi.

Irriducibili del giardinaggio e fedelissimi del pollice verde, ecco una bella notizia per voi: nel 2018 arriva il “bonus verde per giardini e terrazzi privati”.

Si tratta di detrazioni fiscali per “per le spese eseguite in favore del verde urbano”. Nello specifico ci sarà una detrazione del 36% sulle spese dedicate a giardini, terrazzi, balconi, e ripartita in 10 rate annuali.

Come spiega il portale “La Legge per tutti”, gli interventi riguarderanno “soprattutto ville, villini e palazzi di pregio ma anche normali condomini, e l’importo massimo di spesa consentito in un anno per usufruire del bonus sarà di 5mila euro”. Questo limite, inoltre, sarà calcolato sull’immobile e quindi si potrà usufruire del bonus per ogni singolo appartamento.

Il bonus coprirà anche le spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.

A spiegare nel dettaglio quali saranno gli interventi che potranno beneficiare della detrazione, è Francesco Mati, presidente della Federazione di prodotto florovivaistico di Confagricoltura.

Potrà usufruire di questi sgravi chi per esempio ha una casa con giardino dove fare grosse potature, o ha una siepe malata da sostituire con una sana, o anche un impianto irriguo da installare o sostituire, o anche chi vuole trasformare in giardino un’area incolta. C’è bisogno di giardini curati che aiutino la qualità dell’aria e la biodiversità“.

Le piante – sottolinea invece la Coldiretti – concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi ma in Italia ogni abitante dispone nelle città capoluogo di appena 31,1 metri quadrati di verde urbano. Per questo sono importanti le misure di defiscalizzazione degli interventi su giardini e terrazzi previsti nella manovra“.