Cronaca Social

Broccoli: ecco perché devi assolutamente mangiarli!

I broccoli sono una verdura crucifera, una famiglia di piante che comprende anche il cavolo, il cavolfiore e i cavoletti di Bruxelles. Queste verdure sono famose per i loro numerosi benefici per la salute, che vanno dalla prevenzione del cancro all’aumento dell’apporto di nutrienti.

Uno dei principali motivi per cui i broccoli fanno bene è il loro contenuto di vitamina C. Una porzione di broccoli crudi contiene circa il 135% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, un antiossidante importante per la salute del sistema immunitario. La vitamina C aiuta a prevenire i danni dei radicali liberi, che sono associati all’invecchiamento e alla comparsa di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache.

I broccoli sono anche una buona fonte di vitamina K, che aiuta a regolare la coagulazione del sangue e a mantenere le ossa forti. Una porzione di broccoli crudi contiene circa il 115% del fabbisogno giornaliero di vitamina K.

Inoltre, i broccoli sono ricchi di fibre, che sono importanti per la salute dell’intestino. Una dieta ricca di fibre può aiutare a prevenire la stitichezza, le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2. I broccoli contengono anche composti vegetali chiamati glucosinolati, che si sono dimostrati utili nella prevenzione del cancro.

I ricercatori hanno scoperto che i broccoli contengono anche una serie di antiossidanti, come la zeaxantina e la luteina, che possono aiutare a prevenire i danni dei radicali liberi. Inoltre, i broccoli sono anche una fonte di ferro, calcio e potassio, che sono importanti per la salute delle ossa, del sangue e del sistema nervoso.

Ma non è solo il contenuto nutrizionale dei broccoli a fare bene alla salute. Una nuova ricerca ha dimostrato che i broccoli contengono anche molecole che possono proteggere il rivestimento dell’intestino tenue, inibendo lo sviluppo di alcune patologie.

I ricercatori della Penn State hanno scoperto che alcune molecole presenti nei broccoli, chiamate ligandi, si legano a un recettore specifico degli idrocarburi arilici (AHR), innescando una serie di attività che influenzano le funzioni delle cellule intestinali. Dai test effettuati in laboratorio, il team ha scoperto che i topi privi di broccoli nella loro dieta avevano una scarsa attività AHR, provocando un’alterazione significativa della funzione della barriera intestinale e una diminuzione del numero di cellule caliciformi e di muco protettivo.

Questo studio fornisce ulteriori evidenze sul ruolo delle verdure crucifere nella prevenzione delle malattie e suggerisce che i broccoli e altri alimenti simili possono essere utilizzati come fonti naturali di ligandi AHR. Inoltre, una dieta ricca di questi elementi contribuisce alla resilienza e alla salute dell’intestino tenue.

LEGGI ANCHE: Chips di verdure al forno: la ricetta facile per le patate fatte in casa