Molti conoscono il rosmarino per le sue proprietà aromatiche molto utili e invitanti in cucina ma ci sono altri utilizzi interessanti per la casa. La Salvia rosmarinus, più comunemente chiamata “rosmarino”, è una pianta sempreverde originaria dell’area mediterranea. In qualche modo, appartiene alla nostra cultura aromatica e culinaria da sempre.

Utilizzato anticamente per la preparazione di medicinali o per speziare alcuni piatti, il rosmarino ha sempre affascinato per il suo aroma fresco e deciso. Ad oggi è una delle erbe aromatiche più popolari e utilizzate al mondo, molti secoli fa era persino un mezzo per regolare accordi commerciali.
Cosa contiene questa pianta? Innanzi tutto, neanche a dirlo, l‘acido rosmarinico, poi cineolo e canfora, tutti elementi che contribuiscono al suo caratteristico profumo. Le sostanze contenute sono responsabili delle proprietà antinfiammatorie del rosmarino, non a caso rendono questa pianta adatta alla profumazione degli ambienti o all’aromaterapia.
Nell’antichità si bruciava il rosmarino in casa. Si usava farlo per “purificare” l’aria, ma in generale per allontanare gli insetti e creare un’atmosfera rilassante. I fumi di questa pianta nell’aria liberano più efficacemente le proprietà in essa contenute.

Non solo popolazioni antiche: non è affatto “placebo” la scelta di bruciare il rosmarino in casa. Ti consigliamo di utilizzare un portaincenso e accendere la punta del ramo di rosmarino. Una volta soffiato delicatamente sulla fiamma in modo da spegnerla, il fumo continuerà a produrre lentamente profumo dal rametto. L’aria circostante verrà in pochi minuti inondata di una piacevole fragranza.
Provare a bruciare un pezzetto di rosmarino in casa è un metodo da provare e per niente dispendioso. Si tratta di profumare l’aria, allontanare insetti sgraditi e creare un’atmosfera davvero rilassante. Potresti scoprire che aumenti il tuo benessere in casa!
Le proprietà dell’acido rosmarinico sono, di base, antimicrobiche e antiossidanti. Ma è importantissimo utilizzare la combustione di qualunque erba non solo con moderazione ma anche in ambienti controllati e che non mettano a rischio la respirazione naturale di persone e animali. Ambienti troppo chiusi possono invertire facilmente un possibile benessere in intossicazione.