Può succedere che proprio il momento di pulizia del bucato sembra non andare per il verso giusto. Può diventare una vera sfida per alcuni problemini che sorgono in fase di lavaggio. Di che parliamo? Può accadere che dopo aver effettuato un lavaggio approfondito, i vestiti non sono profumati e freschi come ci aspetteremmo. C’è una ragione e, soprattutto, un metodo infallibile per risolvere questa situazione.
È qui che ci aiutano i cari e vecchi “rimedi della nonna”, fondamentali per far sì che i panni del nostro bucato abbiano nuovamente quell’irresistibile profumo che volevamo ottenere proprio scegliendo il lavaggio da fargli fare.

Aceto d’alcol. Sappiamo sicuramente tutte le mille proprietà che possiede dall’aceto di vino bianco, ingrediente unico ed insostituibile che ha utilità sia in casa che in lavatrice. Ci sono moltissime situazioni in cui è fondamentale utilizzare l’aceto per pulire o sgrassare o disinfettare una superficie. Oltre il potere pulente e sbiancante, l’aceto è anche utilizzato per neutralizzare gli odori senza alcuna fatica.
Si tratta di una proprietà che entra in azione in tutti gli ambienti della casa, ma anche in lavatrice; quindi perché non utilizzarlo anche in questo caso con il nostro bucato? Servirà semplicemente aggiungere un misurino di aceto bianco ad ogni lavaggio e metterlo direttamente all’interno del cestello. Non solo, perché agisce anche da ammorbidente naturale. In questo ultimo caso sarà necessario riempire una tazzina di prodotto ed aggiungere anche 1 cucchiaino di oli essenziali a vostra scelta sulla fragranza. I panni saranno sempre freschi e profumati.
Acqua ossigenata per i bianchi. Un’alternativa all’aceto che si può usare per la stessa ragione, però, soltanto per il bucato bianco, è l’acqua ossigenata. Come? Avete capito bene, un liquido che abbiamo probabilmente tutti in casa. Si tratta di un prodotto le quali potenzialità non vengono sfruttate a fondo perché si crede che sia utili solo in ambito medico. In realtà, l’acqua ossigenata ha delle proprietà che possono essere utili sia in casa che per i panni.
Nel caso di vestiti che non profumano anche se hanno attraversato un passaggio in lavatrice, basterà mettere 2 cucchiai di quest’ingrediente nella vaschetta del detersivo e avviare il lavaggio. Non ci vorrà molto prima di notare che i panni (sempre e solo quelli bianchi) non solo saranno profumati, ma anche super bianchi.
Buone abitudini. I rimedi della nonna consigliati sono utili per evitare la puzza sui panni, ma ci vogliono anche delle buone abitudini quando si fa il lavaggio in lavatrice. Qui di seguito una serie di consigli che aiuteranno a fronteggiare sempre meno problemi con il bucato.

- non lasciare gli indumenti troppo tempo all’interno della cesta dei panni.
- quando finisce un lavaggio è importantissimo togliere subito il carico dal cestello.
- non esagerate con il detersivo e, al contrario, non metterne nemmeno troppo poco.
- effettuate un lavaggio a vuoto della lavatrice almeno una volta al mese.
- prestate attenzione anche alle altre componenti della lavatrice quali guarnizione e il cassettino che accumulano lo sporco.