Cronaca Social

Bere caffè e perdere peso: è possibile? Ecco il parere di un esperto

Vuoi sapere se il caffè può effettivamente aiutarti a dimagrire? La risposta la trovi qui. Scopri le proprietà del caffè, quando e quanti caffè bere al giorno, benefici e controindicazioni.

Il caffè è una delle bevande più amate e consumate al mondo, grazie al suo aroma irresistibile e alla sua capacità di darci quella carica di energia di cui spesso abbiamo bisogno. Ma hai mai sentito parlare del caffè come alleato nella perdita di peso? Esamineremo attentamente questa affermazione e cercheremo di comprendere se esiste una relazione tra il consumo di caffè e il dimagrimento. Rivolgendoci a un esperto del settore, esploreremo le proprietà del caffè, il momento migliore per berlo e la quantità consigliata.

Le proprietà del caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla iniziale torrefazione, dalla macinazione e dalla successiva infusione dei chicchi di caffè. Questa bevanda è ricca di sostanze bioattive, come la caffeina, che agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. La caffeina può migliorare la vigilanza, l’attenzione e la concentrazione, oltre ad aumentare temporaneamente il metabolismo.

Secondo l’esperto consultato, il caffè può avere alcuni effetti positivi sulla perdita di peso, ma è importante sottolineare che non è miracoloso e non dovrebbe essere considerato un sostituto di una dieta sana e dell’esercizio fisico regolare.

Perché il caffè fa dimagrire?

Il caffè può contribuire al dimagrimento principalmente attraverso due meccanismi: la stimolazione del metabolismo e la soppressione dell’appetito. La caffeina presente nel caffè può aumentare il metabolismo basale, ovvero la quantità di calorie che il corpo brucia a riposo. Tuttavia, gli effetti di questo aumento metabolico sono generalmente modesti e temporanei.

La caffeina può avere un effetto soppressore dell’appetito, riducendo la sensazione di fame e aumentando la sazietà. Questo potrebbe aiutare a controllare l’apporto calorico complessivo nel corso della giornata. È importante sottolineare, però, che questi effetti variano da persona a persona e dipendono da diversi fattori come la tolleranza individuale alla caffeina e le abitudini alimentari complessive.

Quando bere il caffè

Il momento consigliato per bere un caffè espresso al fine di ottenere il miglior effetto dimagrante, potrebbe essere al mattino, a digiuno, o poco prima di un pasto. Ecco perché:

  • al mattino: bere un caffè espresso al mattino può aiutare a stimolare il metabolismo e fornire una spinta di energia per l’inizio della giornata.
  • a digiuno o prima di un pasto: bere un caffè espresso a digiuno può contribuire a sopprimere l’appetito e fornire una sensazione di sazietà temporanea. La caffeina può infatti influenzare i recettori dell’appetito nel cervello, riducendo la sensazione di fame. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla propria risposta individuale al caffè a digiuno, poiché alcune persone potrebbero sperimentare irritazioni gastriche o ansia.

Secondo l’esperto, il momento migliore per bere il caffè se si desidera sfruttarne gli effetti termogenici e soppressori dell’appetito potrebbe essere prima dell’esercizio fisico. La caffeina può aumentare l’energia e la resistenza durante l’attività fisica, aiutando a bruciare più calorie durante l’allenamento.

Quante tazzine di caffè al giorno

La quantità di tazzine di caffè espresso che si possono consumare al giorno dipende da diversi fattori, come la tolleranza individuale alla caffeina, la salute generale e lo stile di vita. Tuttavia, si consiglia di limitare il consumo di caffeina a non più di 400 mg al giorno, che corrisponde a circa 4 tazzine di caffè espresso standard da 30-40 ml.

È importante considerare che la quantità di caffeina presente in una tazzina di caffè espresso può variare a seconda del tipo di caffè utilizzato, del metodo di preparazione e delle dimensioni della tazzina. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione anche agli altri fattori che accompagnano il consumo di caffè, come l’aggiunta di zucchero, latte o altri additivi, che possono aumentare l’apporto calorico complessivo della bevanda.

Per ottenere una perdita di peso significativa, è necessario adottare un approccio globale che includa una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e uno stile di vita sano. L’equilibrio calorico complessivo, ovvero il rapporto tra le calorie consumate e le calorie bruciate, è ciò che influisce sulla perdita o il guadagno di peso.

È importante consultare un medico o un dietologo prima di apportare modifiche significative alla propria dieta o abitudini alimentari, compreso il consumo di caffè, soprattutto se si soffre di patologie come l’ipertensione, l’ansia o l’insonnia.

LEGGI ANCHE: Caffè lungo o corto: quale contiene più caffeina? No, non è come pensi