Essere consapevoli di quello che è il proprio, reale, stato di salute, è importante per poter intervenire tempestivamente e recuperare situazioni che possono metterci seriamente a rischio.
In questo senso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha designato l’Indice di Massa Corporea (BMI), come uno degli indicatori fondamentali di quelle che cono le condizioni generali di una persona in relazione a quello che è il peso corporeo. In base alle indicazioni dell’Oms, il valore soglia del BMI in un adulto sarebbe di 25, per indicare il sovrappeso, e di 30 per l’obesità. Un individuo normopeso, invece, invece, secondo il calcolo del BMI, avrebbe un valore compreso tra 18,5 e 24,9. Quando si parla di sottopeso, invece, il BMI non arriverebbe a 19.
Ma come si fa a stabilire quale è il proprio Indice di Massa Corporea? È presto detto. Il BMI è una semplice formula, che si ricava andando a mettere in relazione quella che è la massa corporea con l’altezza. Il calcolo indice di massa corporea è molto semplice ed è possibile farlo comodamente e gratuitamente online, sul sito di Pesoforma, andando ad inserire i propri parametri nella tabella, dividendo semplicemente il proprio peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza.
Si tratta di un valore fondamentale per comprendere quello che è il proprio stato di salute generale in quanto indicatore della quantità di massa grassa presente nel corpo. Il grasso in eccesso, in particolare quello localizzato nell’area addominale, viene considerato un fattore di rischio oltremodo preoccupante in relazione a quello che è il rischio di insorgenza di gravi patologie cardiovascolari, come l’ictus e l’infarto ma anche del diabete di tipo 2.
Scegliere di dimagrire, insomma, non è solo una questione estetica. Decidere di perdere peso non è semplicemente una scelta legata alla famigerata e temutissima “prova costume“. In questo senso, molte persone vengono “condizionate” da quello che è il giudizio degli altri e decidono di perdere peso per sentirsi “più belle” e farsi accettare dalla società. Non è questa la “molla” che deve spingere un individuo verso la scelta di tornare in forma.
Eliminare i chili di troppo è l’unico modo per rimanere in salute e in equilibrio, un lasciapassare per la longevità e senza dubbio un obiettivo fattibile a patto che il percorso di dimagrimento venga intrapreso insieme ad un esperto di nutrizione, in grado di mettere a punto una dieta che segua le necessità della persona e le sue caratteristiche peculiari. Niente digiuni né dieta fai da te, altrimenti si rischia di fare solo un ulteriore danno.