Cronaca Social

Cani, come evitare che litighino in casa i nostri amici a quattro zampe

In fatto di “convivenze difficili”, molti di noi sanno cosa vuol dire avere a che fare con due cani non proprio amici. Creare armonia in casa è essenziale per garantire un ambiente sereno e sicuro. Però, i litigi possono verificarsi anche nelle situazioni domestiche più tranquille ma ci sono diversi metodi e buone abitudine per lavorare sui litigi dei propri cani in casa.

I cani sono animali sociali e hanno un atteggiamento in un gruppo che ha a che fare con tantissimi fattori, dal proprio carattere alla capacità di auto-controllo, oltre che il legame affettivo tra individui del gruppo. Quali sono le problematiche principali che portano i nostri cani a dover proprio litigare?

La competizione per le risorse, come il cibo, i giocattoli o l’attenzione dei compagni umani. La difesa del territorio, a maggior ragione quando due cani condividono lo stesso spazio. Un caso di intolleranza individuale, proprio perché i cani hanno ognuno la propria personalità. Un cane più timido potrebbe sentirsi minacciato da un cane più energico, ad esempio. Un problema di comunicazione, dato che i cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo e i segnali olfattivi.

cani

La frequenza dei litigi tra cani dello stesso sesso è stata oggetto di discussione. Alcuni studi suggeriscono che i litigi tra cani dello stesso sesso potrebbero avvenire più frequentemente, ma la questione è complessa. Tanto dipende dalla personalità dei cani, la loro socializzazione e l’ambiente in cui vivono.

La prevenzione, dunque, resta la chiave per mantenere la pace tra i nostri amici a quattro zampe che vivono insieme. Ecco alcuni consigli pratici per evitare litigi tra i vostri animali.

Mantenete sempre una corretta socializzazione fin da cuccioli, tra i cagnolini. Esponete i vostri cani a una varietà di situazioni, luoghi e altri cani in modo che imparino ad interagire in modo positivo. Fate in modo che le risorse come il cibo, i giochi e l’attenzione siano disponibili in abbondanza. È sempre bene sorvegliare i cani quando sono insieme, specialmente all’inizio della convivenza o quando ci sono cambiamenti nell’ambiente.

Nei primi periodi il carattere degli individui non si è ancora svelato. I conflitti tra conviventi sono inevitabili, la relazione è fatta sempre di compromessi, ma questo richiede la giusta disposizione soggettiva per giungere a maturità di un rapporto.

E poi, ancora, per quanto riguarda lo spazio, assicuratevi che ogni cane abbia il proprio spazio personale e le proprie risorse. Ciò ridurrà il rischio di conflitti per il territorio. Che misure prendere quando c’è un nuovo arrivo in casa?

Se si sta introducendo un nuovo cane nella famiglia, meglio agire gradualmente. Incontri in un ambiente neutrale e positivo per entrambi i cani, in modo che possano familiarizzare senza sentirsi minacciati l’un l’altro.

Nel caso ci siano grossi pericoli e i litigi persistano, meglio consultare un istruttore cinofilo o uno specialista comportamentale. Alle volte la convivenza, che di solito non hanno scelto loro, potrebbe essere fonte continua di scaramucce. Questo causa comunque un ambiente di vita difficile per tutti quanti, per questo è meglio la separazione fisica degli spazi domestici.