Canta che ti passa, diceva qualcuno. E in effetti oggi, diversi studi, hanno dimostrato che cantare fa bene perché fa passare una serie di malesseri con cui tutti più o meno dobbiamo affrontare.
E non importa se si è intonati o meno, se si canta sotto la doccia, durante una serata di karaoke con gli amici o se lo si fa per mestiere. L’importante è dare fiato alle corde vocali.
Ecco quali sono i benefici di una bella cantata.
Cantare mette di buonumore, lo sappiamo tutti. Il merito è delle endorfine e dell’ossitocina, ormoni che aumentano la sensazione di euforia e piacere e che vengono rilasciati dal nostro corpo anche quando cantiamo.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’effetto calmante del canto riduce la pressione sanguigna dando così beneficio a tutto il corpo: diminuisce il livello di cortisolo e si allentano stress e ansia.
Saper cantare in modo corretto rafforza addome e muscoli della schiena, migliora la capacità polmonare e aiuta a respirare meglio.
Secondo diversi studi il canto migliorerebbe la salute delle persone affette dal morbo di Parkinson perché aiuta a controllare voce e deglutizione.
Cantare migliora anche la qualità del sonno perché rinforzando i muscoli della gola e del palato aiuta a trattare problemi quali il russare e le apnee notturne.
Alcuni studi, inoltre, hanno dimostrato che cantare ai bambini li prepara a parlare e potrebbe prevenire futuri problemi linguistici.
Infine non dimentichiamo che il canto è contagioso e che può aiutarci a socializzare.