L’arrivo dei capelli bianchi è un processo fisiologico inevitabile. Anche se “fa male” saperlo o rendersene conto, è bene comprendere che è un fenomeno assolutamente normale e naturale. Tutto dipende dall’età biologica. Eppure, spiegano gli esperti, “prestando attenzione all’alimentazione” possiamo aiutare i nostri capelli con alcuni nutrienti e che evitano le carenze e li possono mantenere più forti e lucenti più a lungo.
Non ci sono diete, alimenti o accorgimenti “miracolosi” in grado di fermare il tempo e la comparsa dei capelli bianchi. Gli esperti sottolineano che, oltre all’età, subentrano alcune condizioni che possono accelerare il processo per cui arriviamo a ottenere molti capelli bianchi. Dallo stress all’assunzione di alcuni tipi di farmaci, ci sono fattori che influiscono su questo processo. Se alcuni farmaci sono necessari per motivi patologici, allora bisogna subito passare a contenere lo stress, raccomandano i medici.
Un aiuto potrebbe arrivare anche dalla tavola, poiché scienza e medicina sono concordi sul fatto che un’alimentazione sana ed equilibrata possa preservare salute e benessere psicofisico. E da qui, può discendere la cura dei capelli e il ritardo della comparsa di quelli bianchi.

Sono molto utili gli alimenti ricchi di antiossidanti, tra cui verdura e frutta. Consumare tanti mirtilli e bere tè verde, che è una bevanda dal forte potere antiossidante, è quindi consigliato. Fondamentali sono anche le vitamine C, A ed E.
Affermano gli esperti che “queste svolgono un’importante funzione antiossidante, di conseguenza è opportuno inserire nell’alimentazione dei cibi che ne sono ricchi. La vitamina C la troviamo per esempio nei kiwi, nelle fragole, nei pomodori, negli agrumi e nelle verdure a foglia verde. La vitamina A la si trova nell’olio di fegato di merluzzo, ma anche in frutta e verdura dai colori giallo e arancione e in verdure a foglia verde”.
Non bisogna sottovalutare l’importanza delle vitamine del gruppo B, che si trovano nella carne, nel pesce, nelle uova, nei legumi, nei cereali integrali e nell’avocado. Integrare il meglio per prevenire la comparsa dei capelli bianchi, dunque, può e deve passare anche dall’attenzione all’alimentazione. Su tutte, la vitamina B5 aiuta a contrastare la perdita dei capelli, mentre la vitamina B6 è importante nel supporto della produzione di melanina per la pigmentazione dei capelli.
Anche i sali minerali hanno un ruolo chiave nella salute dei capelli. Per esempio, il selenio, presente nel pesce azzurro, nel salmone e nella frutta secca, è utile alla nostra causa. E il rame, importante nella produzione della melanina, che si trova nella frutta secca, nei funghi secchi, nel cacao, nel cioccolato fondente e nei semi oleosi.