Cronaca Social

La casa impeccabile è sinonimo di bambini infelici? Ecco cosa dicono gli psicologi!

Scopri se la casa ordinata rende i bambini infelici e cosa dicono gli psicologi. Con il metodo Montessori, trova il giusto equilibrio per creare una casa a misura di bambino.

La casa pulita e ordinata è da sempre considerata il rifugio di una coppia felice. Tutto ha il suo posto, i mobili sono luccicanti, e non c’è una briciola fuori posto. Ma cosa succede quando un bambino arriva nella vita di una coppia? Il caos si scatena, e la casa impeccabile sembra svanire nel nulla. Ma è vero che i bambini vivono infelici in una casa ordinata? Scopriamo cosa dicono gli psicologi e come i genitori possono trovare il giusto equilibrio.

Il mito della casa ordinata

La casa ordinata è spesso vista come un simbolo di controllo e successo. Tuttavia, secondo gli psicologi, il disordine può essere sinonimo di vita e creatività. I bambini hanno bisogno di spazio per esplorare, sperimentare e imparare. Quindi, forse, un po’ di disordine potrebbe essere un segno di un ambiente stimolante per loro.

casa impeccabile

La casa a misura di bambino con il metodo Montessori

Un approccio che molti genitori stanno adottando per creare una casa a misura di bambino è il metodo Montessori. Questo metodo si basa sull’idea di creare uno spazio in cui il bambino possa muoversi liberamente e avere accesso a materiali e attività adatte alla sua età e sviluppo. Ciò non significa che la casa debba essere un caos totale, ma piuttosto un ambiente che risponda alle esigenze del bambino, senza rinunciare completamente all’ordine.

Scopriamo i punti salienti e i consigli pratici per creare una casa a misura di bambino con il metodo Montessori.

  • crea spazi accessibili: uno dei principi chiave del metodo Montessori è consentire ai bambini di accedere in modo indipendente agli oggetti e ai materiali. Adatta l’altezza degli scaffali, dei cassetti e dei mobili in modo che i bambini possano raggiungere facilmente ciò di cui hanno bisogno. In questo modo, sviluppano l’autonomia e la capacità di fare scelte consapevoli.
  • organizza gli spazi in modo ordinato: metti a disposizione dei bambini spazi ordinati e organizzati. Utilizza scatole, contenitori o cestini trasparenti per riporre i giocattoli, i libri e i materiali. Assicurati che ogni oggetto abbia un posto preciso, in modo che i bambini possano riporli dopo averli utilizzati. Questo promuove l’ordine e l’importanza di prendersi cura degli spazi comuni.
  • favorisci l’autonomia nella vita quotidiana: il metodo Montessori incoraggia l’autonomia dei bambini nelle attività quotidiane. Crea uno spazio dedicato in cucina dove i bambini possano preparare semplici snack o versare da soli da una brocca d’acqua. Nel bagno, posiziona uno sgabello stabile in modo che possano lavarsi le mani o spazzolare i denti da soli. Queste piccole attività li aiutano a sviluppare abilità pratiche e un senso di responsabilità.
  • scegli materiali naturali e sensoriali: il metodo Montessori valorizza l’uso di materiali naturali e sensoriali per l’apprendimento dei bambini. Opta per giocattoli, libri e materiali realizzati con materiali come legno, stoffa e metallo. Questi materiali offrono esperienze tattili e sensoriali che stimolano la curiosità e l’esplorazione dei bambini.
  • crea un ambiente stimolante: la casa a misura di bambino con il metodo Montessori deve essere un ambiente stimolante e ricco di opportunità di apprendimento. Offri aree dedicate al gioco creativo, all’arte, alla lettura e all’esplorazione sensoriale. Sposta l’attenzione da un ambiente focalizzato sui prodotti finiti a uno che valorizza il processo di apprendimento e scoperta.
Trova l'equilibrio

Trova il giusto equilibrio

Gli psicologi consigliano di trovare un equilibrio tra ordine e disordine nella casa. Alcune zone della casa possono essere organizzate e mantenute ordinate, come la zona notte o la zona studio. Allo stesso tempo, è importante avere spazi in cui il bambino possa giocare liberamente e sperimentare senza restrizioni.

I benefici del disordine controllato

Studi hanno dimostrato che un ambiente un po’ caotico può stimolare la creatività e l’apprendimento dei bambini. La possibilità di esplorare e trovare da soli ciò che desiderano può favorire lo sviluppo della loro autonomia e senso di scoperta.

La casa ordinata non deve necessariamente significare bambini infelici. Tuttavia, è importante che i genitori si rendano conto che il disordine controllato può offrire vantaggi ai bambini, come la libertà di esplorazione e l’apprendimento autonomo.

Altre fonti:

Metodo Montessori: https://www.metodomontessori.it/ https://www.montessorinet.it

LEGGI ANCHE: Cucciolo in casa? Ecco come accoglierlo senza troppo stress