Cronaca Social

Cascata delle Due Rocche, luogo nascosto e piccolo paradiso naturale in Sicilia

Per una “gita fuori porta” in Sicilia che possa sorprendere, il consiglio è quello di andare presso la Cascata delle Due Rocche nella provincia palermitana, a Corleone per la precisione. La bellezza naturale del sito merita di essere vista almeno una volta nella vita, ed è anche sconosciuta alle rotte del turismo internazionale, oltre che nazionale. Si tratta di un piccolo paradiso nascosto a poca distanza dal cuore della città.

All’interno di questo territorio chiamato anche “Canyon”, a pochi minuti di auto dal centro storico di Corleone si trova il sito della Cascata. Uno spettacolo per gli occhi e per l’anima, capace di conquistare il cuore di tanti viaggiatori, come si vede anche dalle recensioni che si trovano su diversi siti di viaggi ed esperienze sul territorio. Luogo affascinante con i resti di un antico acquedotto risalente all’Alto Medioevo.

Wikipedia

Mettiamo da parte le Cascate delle Marmore o le Cascate del Niagara, per questa cascata siciliana che è molto bella ma non abbondante come la altre. Ma non è questo il punto: ha un salto di 4 metri, a saltare è il fiume San Leonardo. Tutto l’insieme è davvero pacifico, affascinante, piacevole. A pochi passi dalla Cascata delle Due Rocche c’è anche il Convento di San Salvatore. Ma anche il paese di Corleone, una grande comunità al centro della Sicilia.

Il periodo migliore per organizzare una visita in queste cascate è la primavera. Il momento in cui la Natura è rigogliosa e la quantità d’acqua è anche notevole. Il fiume San Leonardo, infatti, è colmo d’acqua per lo scioglimento dei ghiaccia. Il salto della Cascata risulterà quindi più spettacolare.

Wikipedia

Durante la stagione estiva potrebbe non essere una buona idea, sia per il caldo molto intenso, l’afa insopportabile, l’invasione di zanzare e il flusso d’acqua del fiume troppo poco abbondante. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e spray anti insetti. Di grande importanza è il rispetto del sito naturalistico, evitando di consumare cibo sul posto.

La visita della Cascata dura per un’oretta o al massimo due, e il resto della giornata può essere utile per visitare la cittadina di Corleone. Consigliamo un giro al Castello Soprano e al Castello Sottano. Il secondo oggi è sede dei francescani, mentre in passato era adibito a carcere. Corleone è anche ricca di edifici sacri, da vedere si consiglia la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di San Leoluca, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa Madre.