Dalla famiglia delle Cucurbitaceae, i cetrioli sono ortaggi conosciuti come naturalmente estivi. Hanno un contenuto calorico basso, con un quantitativo di 14 Kcal per 100 grammi di prodotto. D’altronde sono costituiti dal 96,5% di acqua.

“I cetrioli hanno una forma oblunga e presentano una superfice esterna verrucosa oppure liscia e al di sotto della buccia ritroviamo una polpa incolore, ma abbondante di vitamine e sali minerali”, a spiegarlo è Gaia Gottardi, biologa e nutrizionista. Nonostante abbia un contenuto di micronutrienti di questo ortaggio è di solito inferiore ad altre verdure, abbiamo invece in quantità niacina, tiamina, folati e acido pantotenico, minerali come magnesio, potassio, fosforo, rame, manganese”.
Per quanto riguarda le proprietà dei cetrioli, sappiamo che contengono potassio, sono poveri di sodio, sono dunque perfetti per una dieta estiva. Questo aspetto è importante per ripristinare le perdite dovute alla sudorazione. Tornano utili quindi anche per diminuire o evitare crampi muscolari e a favorire l’eliminazione di liquidi in eccesso. Come abbiamo detto, sono davvero poco calorici e poveri di grassi e zuccheri. Sono alimenti irrinunciabili per le persone che hanno bisogno di perdere peso, o per chi soffre di certi problemi di glicemia.

C’è un aspetto su cui puntare la nostra attenzione nel momento della scelta dei cetrioli. Occhio a quelli che potrebbero avere troppi semi al loro interno e creare fastidi in chi soffre di colon irritabile. Se consumati normalmente a crudo, sono in grado di svolgere una funzione depurativa e di eliminazione di scorie. Non a caso aiuta le funzionalità dei reni, prevenire l’accumulo di acidi urici. Ci sono buone probabilità di evitare calcoli renali grazie al contributo di questo ortaggio.
Dentro questo ortaggio si trova anche un principio attivo chiamato azulene. Spiega la biologa e nutrizionista: “Si tratta dello stesso principio attivo contenuto ed estratto dalla camomilla e vanta proprietà lenitive, antiinfiammatorie, decongestionanti e calmanti”. Per il fatto che ha lo stesso pH dei tessuti epiteliali si definisce un ottimo alleato della routine di bellezza. Avete presente l’antico rimedio delle “rotelle sugli occhi”? Oggi è senza dubbio utile sotto forma di estratto, negli ingredienti di molte formulazioni cosmetiche.
Dunque, perché non scegliere i cetrioli nella preparazione di insalate e per la creazione di salse che accompagnano pietanze e spuntini di ogni tipo? “Il cetriolo non presenta controindicazioni, ma potrebbe risultare di difficile digestione”, afferma la nutrizionista. Infatti, si consiglia di tagliare l’apice e permettere al “latticello” di fuoriuscire. Sarebbe lui il responsabile delle difficoltà digestive.