Ami profondamente la cheesecake ma hai deciso di iniziare una dieta dimagrante? Nessun problema, la cheesecake light è ciò che fa per te! Non dovrai rinunciare al sapore gustoso di questo dessert stando comunque attenti alla linea e al peso forma. Scopriamo la ricetta.

La cheesecake ha origini antiche, nasce in Grecia intorno al 776 a.C.; durante le olimpiadi infatti gli atleti utilizzavano una torta a base di miele e formaggio di pecora per riacquistare le forze. Poi nel tempo ha subito varie rivisitazioni, fino ad arrivare alla versione moderna nel 1872 ad opera di James L. Kraft.
Cheesecake light: la ricetta
La ricetta classica prevede Philadelphia, mascarpone o panna, a seconda delle varianti. Per ridurre gli zuccheri e tagliare le calorie si può utilizzare lo yogurt magro o lo yogurt greco oppure la ricotta. Scopriamo la ricetta per 10 persone.

Prepariamo la base della cheesecake tritando 200 g di biscotti secchi e amalgamando con 60 g di burro light, precedentemente sciolto. Una volta creato un composto omogeneo, stenderlo su una teglia da 20 cm. A questo punto bisogna mettere in frigorifero o congelatore per circa 30 minuti, fin quando non si solidifica il tutto.
A questo punto bisogna preparare la crema al formaggio, unendo 300 g di Philadelphia light, 300 g di yogurt greco magro e 100 g di fruttosio. Ora bisogna scaldare 2-3 cucchiai di latte, dove bisogna sciogliere 8 g di colla di pesce. Prima di immergerla nel latte bisogna ammollarla nell’acqua fredda fin quando non diventa morbida e poi strizzarla bene.

Versare questo composto nella crema precedentemente preparata e aggiungere alla base di biscotti. Livellare bene lo strato superficiale e lasciare raffreddare per alcune ore. Trascorso il tempo necessario si può decorare sulla superficie a piacere: frutta fresca, confetture light o creme proteiche. Prova questa ricetta e la tua bilancia ti ringrazierà.