La Ciliegia Susina, conosciuta anche come Prunus cerasifera, è una pianta affascinante che affonda le sue radici nella storia. Originaria dell’Asia Centrale, questa bellezza ibrida è stata introdotta in Europa migliaia di anni fa e ha affascinato gli appassionati di giardinaggio con la sua eleganza unica.
Caratteristiche
La Ciliegia Susina, conosciuta anche come mirabolano, amolo, brombolo, marusticano o semplicemente rusticano, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. E’ un albero tipico dell’Europa centrale e meridionale dove si è diffuso trovando un clima più favorevole. E’ una vera diva del giardino, con foglie finemente cesellate e una splendida fioritura primaverile che con il suo profumo inebriante trasforma ogni spazio verde in un paradiso fiabesco. La pianta è compatta e la sua capacità di resistere bene al freddo e di adattamento ai diversi tipi di terreno, la rendono una scelta ideale per chiunque desideri dare un tocco di bellezza al proprio giardino o per abbellire parchi e viali alberati.
Le sue foglie variano dal verde intenso al rosso scuro, aggiungendo un tocco di colore all’autunno e ravvivando qualsiasi paesaggio con la loro presenza. Inoltre, la fioritura primaverile offre uno spettacolo unico, con delicate fioriture rosa e bianche che incantano gli occhi degli spettatori.

Ma non è solo la sua bellezza ad attirare l’attenzione: il frutto della Ciliegia Susina è una deliziosa tentazione. Con un sapore che unisce l’acidità della ciliegia alla dolcezza della susina, questo ibrido è un vero piacere per il palato e conquista i golosi di ogni età.
Fioriture e maturazione del frutto
La Ciliegia Susina è una pianta che ama il sole, e questa preferenza si riflette nella sua fioritura primaverile. I fiori sbocciano in un tripudio di colori tra marzo e aprile, regalando uno spettacolo visivo unico. Dopo la fioritura, la pianta inizia a produrre frutti che maturano verso giugno e luglio, offrendo una deliziosa opportunità per i golosi di gustare il suo frutto ibrido.
Il frutto della Ciliegia Susina è una delizia che si pone al crocevia tra la ciliegia e la susina, creando una fusione sorprendente di sapori. Le dimensioni dei frutti possono variare, ma in generale, sono di piccole dimensioni, appena più grandi delle ciliegie, con una forma sferica o leggermente ovale. La pelle della Ciliegia Susina può essere di diversi colori, dai toni rosso brillante a viola scuro o giallo oro, a seconda della varietà.
La consistenza della pelle è liscia e lucente, dando ai frutti un aspetto allettante. Ma è il sapore che davvero fa la differenza. Quando si assaggia una Ciliegia Susina, si scopre un’interessante combinazione di acidità e dolcezza. La polpa è succosa e dolce, ricordando la susina, ma con un tocco leggermente acidulo tipico delle ciliegie. Questo equilibrio perfetto rende il frutto irresistibile per i buongustai di ogni età.
Marmellata light di Ciliegia Susina
Se sei un appassionato di cucina e desideri gustare la delizia della Ciliegia Susina in modo più leggero, la marmellata light è la scelta ideale! Prepararla in casa è semplice e gratificante: basta seguire una ricetta che includa meno zucchero e pochi grassi per ottenere un risultato gustoso ma più sano.
Ti consigliamo di mescolare le Ciliegie Susine mature con un dolcificante naturale, come lo xilitolo o lo stevia, per ridurre il contenuto di zuccheri. Aggiungi una spruzzata di limone per esaltare il sapore dei frutti e cuoci il tutto a fuoco lento finché non raggiunge la giusta consistenza. Ingredienti:
- 500 g di Ciliegie Susine mature e denocciolate
- 150 g di dolcificante naturale (es. xilitolo, stevia) o zucchero di canna (per una versione meno light)
- Succo di mezzo limone

Istruzioni: lavare e denocciolare le Ciliegie Susine. Mettere le Ciliegie Susine in una pentola capiente e aggiungere il dolcificante naturale o lo zucchero di canna, a seconda delle tue preferenze. Spremere il succo di mezzo limone sopra le ciliegie. Accendere il fuoco a intensità media e portare il composto a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassare leggermente la fiamma e cuocere la marmellata a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o fino a quando la consistenza si sarà addensata a sufficienza. Mescola di tanto in tanto. Trasferire la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per qualche minuto per creare il sottovuoto e conservare la marmellata in modo ottimale.
La marmellata light di Ciliegia Susina è perfetta per la colazione, per accompagnare dolci e formaggi, o semplicemente per essere spalmata su una fetta di pane fresco per una merenda golosa ma salutare.
Che tu sia un appassionato di giardinaggio o un amante dei sapori dolci, la Ciliegia Susina saprà regalarti una esperienza unica e irresistibile!
LEGGI ANCHE: Crostata di fichi, un dolce estivo delizioso e d’effetto: la ricetta