Le ciliegie sono un frutto molto gustoso, tipico delle belle giornate, infatti la sua raccolta caratterizza i periodi da fine maggio a fine luglio. Una ciliegia tira l’altra, infatti quando si inizia a mangiarle non si riesce più a smettere, grazie al suo sapore dolce. Il suo colore è caratteristico: dal rosso al rosso bordeaux in base alla maturazione.

Le ciliegie hanno forma tondeggiante e presentano un unico seme. Esistono molte specie, ognuna con le proprie caratteristiche: più grandi o più piccole, più acidule o più dolci, più croccanti o più morbide e tenere. Ma quali sono i benefici di questo frutto e le se proprietà? Scopriamolo insieme.
Caratteristiche e proprietà benefiche delle ciliegie
Le ciliegie hanno un basso contenuto calorico, infatti ogni 100 g di questo frutto ci sono circa 38 kcal. Inoltre presentano un alto contenuto di acqua, vitamina C, beta-carotene, luteina e zeaxantina. Queste componenti hanno effetti benefici sulla vista e svolgono funzioni antinvecchiamento poiché proteggono dai radicali liberi, grazie alla natura antiossidante.

La cianidina presenta proprietà antinfiammatorie per cui viene utilizzato anche come antidolorifico naturale. Infatti le ciliegie sono ottime come rimedi naturali contro malattie infiammatorie di tipo cronico come ad esempio fibromialgia e artriti. Anche la vitamina B e le fibre solubili sono alte, così come elementi quali calcio, ferro e fosforo.
Gli altri benefici delle ciliegie sono a livello dermatologico. Questo frutto è in grado di migliorale la salute e la qualità della pelle, riducendo borse e occhiaie. Inoltre hanno un alto contenuto in melatonina, ormone responsabile della regolazione del ritmo sonno-veglia. Non dimentichiamo che le ciliegie sono ottime in caso di patologie come diabete, grazie alla presenza di levulosio, zucchero a basso indice glicemico. In generale però è importante non abusare mai.

Le ciliegie sono da mangiare fresche, oppure si possono preparare marmellate o confetture, si possono utilizzare per creare dolci buoni e belli da vedere grazie alle decorazioni con la frutta fresca. Si possono realizzare anche sciroppi o liquori. Ma fate attenzione alla possibilità di reazioni allergiche in soggetti immunodepressi.