Cronaca Social

Cinema, ecco i film più visti nel 2019

Un anno davvero positivo per il cinema italiano. A parlare sono i dati, che vedono le sale rialzare la testa, in vista di un nuovo scossone positivo dall’1 gennaio con l’arrivo di Checco Zalone e il suo Tolo tolo.

Un anno davvero positivo per il cinema italiano. A parlare sono i dati, che vedono le sale rialzare la testa, in vista di un nuovo scossone positivo dall’1 gennaio con l’arrivo di Checco Zalone e il suo Tolo tolo.

Oltre 630 milioni di euro per un numero di presenze pari a circa 97 milioni di biglietti venduti. Sono i dati diffusi da Cinetel, la società che rileva circa il 95% del box office dell’intero mercato, relativi ai risultati del mercato del cinema in sala nel 2019.

Nel dettaglio, c’è stato un incremento di più del 14% degli incassi e di più del 13% delle presenze rispetto al 2018 e, più in generale, del migliore risultato dell’ultimo triennio.

Per quanto riguarda le produzioni italiane, incluse le co-produzioni, Cinetel ha evidenziato un incasso di oltre 130 milioni di euro per un numero di presenze pari a più di 20 milioni di ingressi e una quota sul totale del 21% circa.

Un dato – ha sottolineato la società – che in termini di valore assoluto, migliora il risultato del 2018 che era a sua volta superiore all’anno 2017 di quasi il 24%

I tre film che hanno avuto i più alti incassi al box office sono stati: ‘Il Re Leone‘ (37,5 milioni di euro), ‘Avengers: Endgame‘ (30,2 milioni di euro) e ‘Joker‘ (29,3 milioni di euro).

«Tutta la filiera ha lavorato affinché il 2019 fosse l’anno della svolta per il nostro mercato ed il risultato auspicato è stato ampiamente superato», ha sottolineato il presidente della sezione distributori di Anica, Luigi Lonigro.

LEGGI ANCHE: Com’è nata la coppia Bud Spencer – Terence Hill.

«Il box office cinematografico dell’estate 2019 – ha aggiunto – è stato il più importante degli ultimi 20 anni ed ha messo in atto un trend favorevole che ci ha portato, dopo 8 mesi con segno positivo rispetto ai due anni precedenti, a raggiungere a fine anno un risultato complessivo veramente straordinario, segnando tra l’altro la migliore crescita anno su anno fra i principali territori europei. Ora bisogna cavalcare l’onda e sicuramente i primi grandi film in uscita nei primi mesi del 2020 ci potranno consentire di puntare nel prossimo anno a migliorare quanto di importante fatto nel 2019. Il primo anno targato ‘Moviement’ è stato un grandissimo successo per tutta l’industria; ora sguardo ed attenzione al futuro per crescere sempre di più».

«Il 2019 si è chiuso con un ottimo risultato per il box office generale, che pone l’Italia in vetta a mercati europei con una crescita complessiva che non si registrava da anni. Il box office dei film italiani va letto con sguardo aperto ai bei risultati dei titoli dell’ultimo trimestre trascorso e guardando ai prossimi mesi del 2020, che riserveranno grandi sorprese con molte opere italiane dalle grandi aspettative in arrivo. Lavoro di squadra, confronto sempre più forte nella filiera, avanti con il progetto ‘Moviement’. Raggiunto un primo traguardo ma non dobbiamo fermarci. Viva il Cinema!», ha affermato Mario Lorini, presidente dell’Anec.

Per Francesco Rutelli, presidente dell’Anica, «il 2019 si chiude con forti messaggi positivi: tutta la filiera produzione, distribuzione, esercizio è unita per rilanciare il cinema nelle sale. E il pubblico risponde, con nitidi segni + per incassi e biglietti che, tirate le somme, supereranno di nuovo i 100 milioni. È solida, dunque, la passione popolare verso il cinema: si accompagna, e non è in contrapposizione con le nuove esperienze, streaming in testa. Se il 2020 ci darà una normativa pienamente funzionante e stabile per il settore, questo trend potrà continuare nei prossimi anni».

LEGGI ANCHE: Chi è Sarah Tognazzi, la figlia di Ricky.